Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] che lanciò Dana Andrews e Ann Baxter, sorta di western ambientato nelle paludi di Okefenokee in Georgia, ripresa della guerra e dell'evasione, ma con uno spirito ben diverso dal film del 1937: nella guerra (questa volta la Seconda guerra mondiale) e ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] di Darryl F. Zanuck che le impose di interpretare l'anomalo western, dai risvolti intimisti, River of no return (1954; La desideri di riscatto e di maternità. La M. non amò questo film e rifiutò di girare il successivo Pink tights, mentre accettò di ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] non gli impedirono di sperimentare inedite forme dell’intrattenimento popolare come i film a episodi e le talvolta sbrigative parodie del western, il western all’italiana, i film di guerra, l’horror e persino il giallo (Psycosissimo, 1961), com’anche ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] francesi e italiane, presto superate in popolarità dai western statunitensi, dai drammi danesi e dai primi lavori quel periodo la tassa sui biglietti passò dal 10 al 30% per i film stranieri e dal 5 al 25% per quelli nazionali, ma una parte di ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] a bordo di stupende navi spaziali.
Come il monolite del film, il linguaggio compare tra gli ominidi milioni di anni fa e alberi, un fiume, lo sbocco al mare; poi un villaggio western, con cowboy e diligenze; appaiono le prime case in muratura, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] il primo documentario, Life on the great southern and western railway, del fotografo e proiezionista belga Louis de Clerq. irlandese, girò in I. gli esterni di Ireland a nation (1914), film sulle lotte per l'indipendenza tra il 1798 e il 1914, che in ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] stava ottenendo nel mondo, e che sarebbe continuato per tutti gli anni Sessanta, non le impedì di prendere parte a film quali l'insolito western Rancho Notorious (1952) di Fritz Lang, nel ruolo di una fuorilegge, Around the world in 80 days (1956; Il ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] il biopic si è prevalentemente sviluppato in combinazione con il musical, il western, il melodramma, il gangster film, il film sportivo, bellico, avventuroso, e ovviamente il film storico, a seconda dei personaggi affrontati e del taglio narrativo e ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] virile incentrata su un gruppo di piloti civili. E dopo alcuni film di un certo interesse quali The lady in ques-tion (Seduzione), pièce di Th. Rattigan, poi l'atipico e malinconico western They came to Cordura (1959; Cordura) di Robert Rossen ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] regista di melodrammi borghesi di gusto europeo e di women's films, W. in realtà appare a suo agio nel western, tanto che uno dei suoi film più belli è anche uno dei più suggestivi nella storia del genere: The Westerner (1940; L'uomo del West). Ma ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...