Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] (1991). Tra i volumi più significativi della sua estesissima bibliografia, da ricordare quelli dedicati al western (Il western maggiorenne. Saggi e documenti sul film storico americano, 1953; l'antologia I cavalieri del West, 1965; Il mito del Far ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] dalla Metro Goldwyn Mayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh fine studio sulla xenofobia sotto le sembianze di un western classico". Nel 1948 la sua carriera fu stroncata dalla ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] dai bianchi per una falsa accusa, stravolge e talvolta rovescia i codici del genere western, di cui costituisce di fatto una circostanziata critica politica. Il successo del film in Europa, dove fu considerato esemplare, permise a P. di trovare i ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] numerosi western, e in particolare quelli diretti da John Ford che tentò con N. anche la strada del film politico Films in review", 1959, 7.
F. Steiner, The making of an American film composer. A study of Alfred Newman's music in the first decade of ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] successivamente in Spagna, come dialoghista, stuntman e attore in western all'italiana di varie nazionalità. Tornato in patria, nel contemporaneo, a cui L. ha fatto seguire altri due notevoli film: An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] le più leggere, contemporanee prove sia nel western all'italiana con il film di ambientazione brasiliana O' cangaçeiro (1969) dal romanzo di G. Arpino, dedicandosi poi a una serie di film minori, tra cui il poliziesco E tanta paura (1976) di Paolo ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] the outlaw (1959; Notte senza legge). Questa ricerca espressiva si arricchì nel 1953 dei film in 3D, l'horror House of wax (La maschera di cera) e il già citato western The stranger wore a gun, con i quali ottenne risultati visivi in seguito mai più ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] in The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese), western con Robert Mitchum nel ruolo di un mercenario, il commedia The Bobo (1967; Il magnifico Bobo) con Peter Sellers, e il film d'avventura Duffy (1968; Duffy, Il re del doppio gioco).
Le ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] , insieme ai non accreditati Hawks e Hecht, alla scrittura dell'anomalo western The outlaw (Il mio corpo ti scalderà) diretto da Howard Hughes (che sostituì Hawks nelle riprese), film con problemi di censura che uscì solo nel 1950. Dopo Nightmare ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Il vendicatore di Jess il bandito), dell'equivoco Don Murdoch di Western union (1941; Fred il ribelle) o, ancora, della misteriosa che il suo nome continuò a comparire nei credits di film a vario titolo interessanti come Boxcar Bertha (1972; America ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...