Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] , the rain must fall (L'ultimo tentativo), l'altra nel film, tagliato in parte dalla censura, Inside Daisy Clover (Lo strano mondo un quartiere povero di New York, e l'amaro e atipico western The stalking Moon (1969; La notte dell'agguato), nel quale ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] riservato agli studenti. Nel 1992 ha scritto, diretto e prodotto il suo primo film, Tui shou, noto con il titolo Pushing hands, su un ex maestro di spazi vuoti e misteriosi propri del genere western. I protagonisti sono tratteggiati quasi come entità ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] di fuoco) e Young Frankenstein. In questi due film, al cui successo contribuì in maniera determinante, W. lover (1977; Il più grande amatore del mondo), e quindi tornò al western, sempre in chiave fortemente ironica, con The Frisco kid (1979; Scusi ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] 1955, Annibale e la vestale, originale fusione fra musical e film storico), ora per filmare, per la prima volta, un numero di danza i cui dei punti di vista. È ciò che accade infatti in un western come Annie get your gun (1950; Anna prendi il fucile) ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] , un giallo che gioca sull'ambiguità dei protagonisti, e tornò ad affrontare il film 'di cappa e spada' con La Tulipe Noire (1964; Il Tulipano Nero). Realizzò poi un 'western al femminile', Les pétroleuses (1971; Le pistolere) con Brigitte Bardot e ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] racconto di Giorgio Saviane che collaborò alla sceneggiatura. I film di S. ebbero in comune il tema melodrammatico del Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei western diretti da Sergio Leone. Lontano a lungo dal palcoscenico ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] Broca una svolta: con Jean-Paul Belmondo realizzarono infatti un ciclo di film d'avventura, ricchi di azione e di gag, da L'homme de . B. si è cimentato negli anni anche con il western, scrivendo in collaborazione Les pétroleuses (1971; Le pistolere) ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] seguente fece il suo esordio a Hollywood come autore di musiche da film.
La filmografia di Y. è sterminata e inevitabilmente discontinua negli esiti musicali. Probabilmente il western fu il genere a lui più congeniale, anche per il sapiente innesto ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] anni Quaranta, a una notevole quantità di sceneggiature, continuando, durante gli anni successivi, a firmare circa due film l'anno. Tra i migliori il western The ox-bow incident (1943; Alba fatale) di William A. Wellman, atto di accusa contro il ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] pervaso di nostalgia dolceamara e senso dello spettacolo, grazie a film di grande successo come Sophie's choice (1982; La 1978; Arriva un cavaliere libero e selvaggio), tentativo di western politico ed elegiaco, segnò nell'ambito della sua carriera ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...