TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] anche scadenti e di routine, tra cui le parodie di western e gli apprezzati, all’epoca, ‘musicarelli’, ossia sceneggiature Mario Mattoli nel 1939 arrivò a ben 126 titoli, film dove era abitualmente la spalla, interpretando il fidanzato geloso ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] anaconda, Piacenza 1967 e Milano, Frassinelli, 1992), il western (Il grande incanto, 1948 e 1977; Luna messicana , da I milanesi ammazzano al sabato). Cui si aggiunsero i film tratti dalla raccolta di ventidue racconti Milano Calibro 9: Milano Calibro ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] con tanto di accento felsineo, e dei primi tentativi di western all’italiana, declinati in chiave comica, come Due contro tutti Michele Lupo che lo diresse in Sette volte sette (1968), un film nato sulla scia del successo di Sette uomini d’oro di ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e a Il Tigre (1967) di Dino Risi. Recitò in due film nel genere ‘spaghetti western’, Johnny Yuma di Romolo Girolami e I giorni della violenza di Alfonso Brescia, ma trovò maggior valorizzazione nel ruolo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ricordano i dipinti Agàfija e Oblomov del 1936 (riferibile a un film ispirato all’opera di I.A. Gonãarov progettato dal M. galleria La saletta di Modena dove fu esposto il dipinto Western, forse identificabile con il quadro entrato nel 1951 nella ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] 'indomito irlandese John Mallory (J. Coburn) - il vituperato spaghetti-western, nella cosiddetta variazione tortilla-western, si affaccia, in effetti, ai piani alti della contestazione, ma il film s'estenua in un andamento farraginoso e verboso, solo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] serie Don Camillo – tratta dalle raccolte di racconti (1948-1966) di Guareschi; il primo film, diretto da Julien Duvivier, è del 1952 –, vari spaghetti-western e i discussi docufilm di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi (a partire da Mondo cane ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] pp. 214 s.).
Dopo The tiger’s coat, Modotti interpretò il western Riding with death (1921, di Jacques Jaccard), anche qui nel ruolo negli Stati Uniti, l’International Museum of photography and film della George Eastman House a Rochester e la Library ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] amara disillusione e coscienza del fallimento.
Lo scarso successo del film e i problemi economici che ne derivarono costrinsero Vancini a una prestazione puramente professionale, un western all’italiana, I lunghi giorni della vendetta (1967), girato ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] 1973). Dal romanzo è stato tratto nel 1971 un film dallo stesso titolo diretto da M. Shinoda. Infine ; trad. ingl. di S. R. Brown, Sei yo kibun,or annals of the Western Ocean, in Journ. of the North China Branch of the Royal Asiatic Soc. (Shanghai), ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...