Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] racconto di Giorgio Saviane che collaborò alla sceneggiatura. I film di S. ebbero in comune il tema melodrammatico del Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei western diretti da Sergio Leone. Lontano a lungo dal palcoscenico ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] Broca una svolta: con Jean-Paul Belmondo realizzarono infatti un ciclo di film d'avventura, ricchi di azione e di gag, da L'homme de . B. si è cimentato negli anni anche con il western, scrivendo in collaborazione Les pétroleuses (1971; Le pistolere) ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] seguente fece il suo esordio a Hollywood come autore di musiche da film.
La filmografia di Y. è sterminata e inevitabilmente discontinua negli esiti musicali. Probabilmente il western fu il genere a lui più congeniale, anche per il sapiente innesto ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] anni Quaranta, a una notevole quantità di sceneggiature, continuando, durante gli anni successivi, a firmare circa due film l'anno. Tra i migliori il western The ox-bow incident (1943; Alba fatale) di William A. Wellman, atto di accusa contro il ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] pervaso di nostalgia dolceamara e senso dello spettacolo, grazie a film di grande successo come Sophie's choice (1982; La 1978; Arriva un cavaliere libero e selvaggio), tentativo di western politico ed elegiaco, segnò nell'ambito della sua carriera ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] , si era sacrificato per lei. La sua maschera venne utilizzata anche per film in costume come Lucrèce Borgia (1953; Lucrezia Borgia) di Christian-Jacque, e di nuovo nel western con The wonderful country (1959; Il meraviglioso paese) di Robert Parrish ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] anno più tardi, fu adottato anche da King Vidor per il suo film The crowd (1928; La folla).
La seconda parte della carriera di alcuni classici del cinema: dall'epilogo di All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] letter (1951; La penna rossa), ma più tardi anche un western dai colori accesi, River of no return (1954; La magnifica Preminger si richiamano le misteriose cupezze vittoriane di un altro film per il quale L. S. ottenne una nomination all' ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] due amici la casa di produzione Canyon Film, cominciando a lavorare a film sperimentali e a documentari a 16 mm avventurieri di The professionals (1966; I professionisti), capolavoro western politico. Nel successivo In cold blood (1967; A sangue ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] 1942) di Carl Koch, primo e trascurabile esempio di western autarchico. In Soltanto un bacio (1942) di Giorgio , rivelò apprezzabili doti nel registro leggero. Tra la mezza dozzina di film cui prese parte nel 1944 (anno in cui esordì in un teatro ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...