Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] altro) e, per tutto il periodo del muto, si districò fra western (The vagabond trail, 1924, Il vagabondo; The circus cowboy, Wings lo impose come regista di punta di Hollywood. Molti dei film successivi, come The public enemy, Night nurse (1931; L' ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] già sposata. Nel 1952 interpretò una piccola parte nel western romantico Rancho Notorious di Fritz Lang, accanto a Marlene alla tauromachia. In questo periodo F. accettò ruoli secondari in film di scarso rilievo tra l'Italia e la Spagna, ma prese ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] di sé stessa), la C. interpretò circa tre dozzine di film fino a Chocolat (2000) di Lasse Hallström. Vanno ricordati: di una famiglia di intellettuali borghesi; nel 1970 interpretò il western Madron di Jerry Hopper e nel 1977 Valentino di Ken Russell ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e Non si sevizia un paperino (1972).
Anche il genere western venne affrontato da F. seguendo la sua personale propensione al ' 1966) e I quattro dell'Apocalisse (1975) furono tra i pochi film di questo tipo a essere vietati ai minori. Tra gli horror ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] song (1961; Il coraggio e la sfida), curioso esempio di western inglese, moderno e disincantato. Con l'approdo alla Hammer, Stevenson. L'anno successivo ha girato uno dei più interessanti film a episodi inglesi, Asylum (La morte dietro il cancello), ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] crooked man (1970; Uomini e cobra) di Joseph L. Mankiewicz, western ambientato nell'Arizona della fine dell'Ottocento, e What's up, Donner prima di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo film di maggiore successo. Tratto dal best seller di A. Corman ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] dolceamara. Come già nei due primi lavori, nell'opera di K. si sono avvicendati, con risultati e successi alterni, film citazionistici ‒ il western con Silverado (1985) e Wyatt Earp (1994), la commedia con il farsesco I love you to death (1990; Ti ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] , dai toni grotteschi, Stanza 17-17, palazzo delle tasse, ufficio delle imposte (1971), il western all'italiana Amico stammi lontano almeno un palmo (1972), e il film carcerario Dio, sei proprio un padreterno! (1973) con Lee Van Cleef. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] , alla fine degli anni Venti R. allargò il ventaglio delle sue produzioni, affiancando alle commedie film d'avventura, drammi psicologici, western, musical, cartoni animati, anche se gran parte del suo lavoro continuò a ruotare attorno ai progetti ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] grazia in ruoli di 'ingenua', si fece notare in diversi film in costume, tra i quali spiccano Little women (1949; al fianco di James Stewart nella parte della spaurita Lina nell'ottimo western The naked spur (1953; Lo sperone nudo) di Anthony Mann ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...