Produttore e regista cinematografico statunitense (Newport, Rhode Island, 1882 - Hollywood 1924). Figlio d'arte, iniziò la sua carriera come attore di caffè-concerto. Negli anni Dieci cominciò a dirigere [...] film, specializzandosi nel genere western che deve a lui una radicale evoluzione produttiva e formale (l'impiego come attori di autentici cowboys e indiani, la scoperta della spettacolarità del paesaggio, ecc.). Dinamico imprenditore, creò presso ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Newburgh 1872 - Los Angeles 1946), noto soprattutto come eroe e protagonista di pellicole western nel cinema muto. H., che collaborò spesso alla sceneggiatura e alla regia dei suoi film, [...] diede un notevole contributo all'evoluzione del western, per il realismo dell'ambientazione e la psicologia dei personaggi. Attore teatrale dal 1899 al 1914, passò al cinema interpretando numerosi film, tra i quali: The fugitive (1914); Pinto Ben ( ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Laura Gainer (Filadelfia 1906 - Palm Springs 1984); esordì nel genere western, ma acquistò larga popolarità come l'"anti-vamp", per eccellenza. Tra [...] i suoi film: Sunrise (1927); Seventh heaven (1927), la sua migliore interpretazione, che le valse l'Oscar; Street angel (1928); Happy days (1930); A star is born (1937); The young in heart (1938). Ritiratasi nel 1938 a vita privata, tornò sugli ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] , Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979; D. Malan, Storia illustrata del cinema western, Roma 1980; O. De Fornari, Tutti i film di S. Leone, Milano 1984; D. Gabutti, C'era una volta in America (diari di lavorazione), ivi 1984 ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] , 1955, con D. Fo) o all'italiana, il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958) e il western-spaghetti, e approdando, infine, al film-dossier con cui, in modo suasivamente stringato, L. darà conto di fenomeni ed episodi di cronaca nera (Banditi ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] americano, attore tanto scrupoloso da sbagliare ben pochi film, L., per salvaguardare la propria autonomia d'interprete, produce film intelligenti per i propri ruoli di attore, e ne dirige due (il western The Kentuckian, Il Kentuckiano, 1955; e il ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] attore − ma lavorando anche come sceneggiatore − al seguito del produttore e regista R. Corman il quale, con film horror e western a basso costo, coltiva una sua eccentrica maniera, circondandosi di giovani cineasti spesso estrosi. La faccia mobile ...
Leggi Tutto
Ouédraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] e lungometraggio per il cinema, e con Samba Traoré (1992), western-thriller in cui un uomo torna al villaggio per nascondersi dopo una una famiglia emigrata dall'Africa, e, nel 1997, il primo film in lingua inglese, Kini & Adams, storia di un' ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] .S. Porter, che nel 1903 realizzò negli Stati Uniti The great train robbery (L'assalto al treno), film passato alla storia come il primo western, lo stesso anno aveva dato il via all'ambizioso progetto di ridurre per lo schermo, in quattordici quadri ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] Sundance Kid (Butch Cassidy, 1969) di G.R. Hill. Quest'ultimo film, dove recitò con P. Newman nel ruolo d'un fuorilegge, gli attori di Hollywood.
A consacrarne la fama vennero poi il western Tell them Willie boys is here (Ucciderò Willie Kid, 1969 ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...