Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] e proseguì negli anni Sessanta che la videro protagonista di film ironici e divertenti in cui risulta valorizzata la sua ), April in Paris (1953; Aprile a Parigi) e nel simpatico western musicale Calamity Jane (1953; Non sparare, baciami!), in cui l' ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] italiano, di genere in particolare al western, il suo nome è legato ai film di Elio Petri e Francesco Rosi. l'attore l'inizio di un periodo di emarginazione.
Pur continuando a scegliere film di impegno civile (Io ho paura, 1977, di Damiani e Cristo ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] , ribaltandola continuamente, la struttura del noir e del western.
Dopo aver studiato all'Università del Winsconsin, verso la Manhunter. Tratto dal romanzo Red dragon di Th. Harris, il film ha per protagonisti un agente di polizia e un serial killer, ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Quatermain, molti tratti del fortunato Indiana Jones di Steven Spielberg. Seguirono due film diretti da Richard Brooks, The light touch (1951; L'immagine meravigliosa) e il western animalista The last hunt (1956; L'ultima caccia), con Robert Taylor ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] . Dopo una breve apparizione nei panni di un bandito nel western di Jack Nicholson Goin' South (1978; Verso il Sud), musicale del rhytm and blues; immediatamente si decise di farne un film. Prima di girarlo, però, B. ebbe il piccolo ma rilevante ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] ), sua futura moglie. Con lei al fianco V. interpretò altri film, dall'unica opera di Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), . diede prova di sé anche in film di genere tra i quali si ricordano: i western Nevada Smith (1966) di Henry Hathaway ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] Toth, in quella morbosa di Miss Sadie Thompson (1953; Pioggia) di Curtis Bernhardt, nel western Riding shotgun (1954; Assedio di fuoco) ancora di de Toth o nel film bellico When hell broke loose (1958; Quando l'inferno si scatena) di Kenneth G. Crane ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] thriller, compì incursioni negli altri generi del cinema popolare, dal mitologico al fantascientifico, dall'avventuroso al western, dal comico all'erotico. Film come Ercole al centro della Terra (1961), La ragazza che sapeva troppo (1963), La frusta ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] Roosevelt, diretto da Vincent J. Donehue, e fu Sosigene nel film in costume Cleopatra (1963) di Mankiewicz; interpretò quindi il ruolo (1969; Il compromesso) e nuovamente con Mankiewicz nel western carcerario There was a crooked man (1970; Uomini e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Mireille Balin. Divenuta una diva di grande richiamo, apparve in due film di Jack Conway: Lady of the Tropics (1939; La signora dei non si rivelarono altrettanto felici: affiancò Ray Milland nel western Copper Canyon (1950; Le frontiere dell'odio) di ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...