Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] anni Trenta diventa il fondamentale sfondo per una sorta di western svuotato di epica, ma, allo stesso tempo, anche grazie ‒ Il canarino non si tocca) di David S. Ward, al film televisivo The winter of our discontent (1983; L'inverno del nostro ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] che venne dal freddo), in cui il regista rilegge in modo personale gli elementi tipici del film di spionaggio, o come Hombre (1967), western crepuscolare e fortemente 'politico', privo di qualsiasi nostalgia nei confronti dell'epopea della frontiera ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] sua impronta in quasi tutti i generi cinematografici, dalla commedia, al western (Un minuto per pregare, un istante per morire, 1968, quello con Monicelli: iniziato con I compagni (1963), film per il quale R. attinse al repertorio del canto sociale ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] con la Columbia Pictures, ricoprì ruoli minori in diversi film. Dopo essersi dedicata al teatro e aver studiato sotto Sun (Un posto al sole) di Stevens. Nel 1954 tornò al western con Saskatchewan (Le giubbe rosse del Saskatchewan) di Raoul Walsh, al ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] risvolti sociali nelle notazioni d'ambiente.
Nel 1930 venne scritturato come regista dalla Fox Film Corporation, per la quale diresse western, commedie, novelle sentimentali, perfino una biografia, controllata negli ossequi agiografici, sulla piccola ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] mutuate dai racconti di lotta partigiana. Ma la vera novità del film non è neanche questa, bensì il fatto che nel corso della in tutto il mondo perché ricorrenti in gran parte dei western europei: in particolare, la valle di Almeria e alcune ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] vero nome di Sundance Kid, il mitico personaggio western) il campo privilegiato in cui far valere l'elevata Waldo Pepper (1975; Il temerario) di G.R. Hill, un iconoclasta film d'avventura con Robert Redford nel ruolo di uno spericolato pilota d'aereo ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] commedia di J.H. Manners, che fu anche il suo primo film di un certo valore, e a cui ne seguirono nei due Young, e An American romance (1944; L'uomo venuto da lontano); i western The Texas rangers (1936; I cavalieri del Texas), da W. Prescott Webb, ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] (1947; La mia brunetta preferita) di Nugent, e il western The paleface, con Jane Russell, H. apparve in quegli anni di un aereo C-17), nel 1985 apparve in un breve cammeo nel film comico Spies like us (Spie come noi) diretto da John Landis. Nel 1990 ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] Boorman, una straordinaria prova d'attore in cui M. si confronta per tutto il film con il solo Lee Marvin; del samurai guardia del corpo nell'insolito western Red Sun (1972; Sole rosso) di Terence Young; dell'ammiraglio Yamamoto nel kolossal Midway ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...