• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

MERMITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella") Umberto Pierantoni Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] bene sviluppati; provvisti di papille genitali e con una o due spicole nel maschio. Gli animali adulti e quelli del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo ... Leggi Tutto

FILAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. Le calatidi, sessili tra 2-5 rami soverchianti all'ingiro, sono talora ascellari o anche solitarie, ovoidi, pentagonali, contornate da foglie bratteiformi: portano i fiori della periferia pistilliferi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – CALIFORNIA – ARGENTINA – TUBULOSI – COROLLA

PHILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILO (anche Filo) Alessandro Cutolo Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] di Acerenza nel 1279; Giovanni, trasferitosi a Rodi, dove dal gran maestro dell'ordine gerosolimitano, fra Pietro di Aubusson, fu nominato, con lettere credenziali del 18 febbraio 1477, ambasciatore per ... Leggi Tutto

NEMATODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATODI (dal gr. νῆμα "filo"; lat. scient. Nematoda) Classe del tipo dei Nematelminti che comprende forme di Vermi dal corpo allungato e cilindrico, in genere a estremità appuntite, provvisti di tubo [...] digerente completo, presente sia nelle forme larvali che negli adulti. Sono vermi non metamerici e la superficie del corpo è soltanto apparentemente segmentata da solchi e striature della cuticola. Sono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMATODI (2)
Mostra Tutti

FESTUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, con 2 glume bene sviluppate talora quasi eguali, glumette glabre interissime alla sommità, generalmente prolungata in breve resta diritta, palee bidentate con carene solo scabro-seghettate non cigliate ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – MONOCOTILEDONI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE – GINEVRA

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] cuticola, spesso assai resistente e talora provvista di setole. La cavità del corpo è rappresentata da un celoma primario ossia residuato dalla cavità di segmentazione e non tutto tappezzato da epitelio ... Leggi Tutto

fila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fila fila [Der. di filo "disposizione di cose poste una di seguito all'altra"] [PRB] F. d'attesa: lo stesso che coda (←) d'attesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

filodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filodiffusione filodiffusióne [Comp. di filo e diffusione] [ELT] Sistema di radiodiffusione ad alta fedeltà per mezzo di radioonde, lunghe o lunghissime, convogliate lungo le normali linee telefoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

filopodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filopodio filopòdio [Comp. di filo e (pseudo)podio] [BFS] Nome dato alle propaggini cellulari dette pseudopodi quando sono filiformi: v. motilità cellulare: IV 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

filoguida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filoguida filoguida [Comp. di filo e guida] [ELT] Sistema di teleguida realizzato trasmettendo i segnali per mezzo di una linea filare tra il posto di guida e l'apparecchio guidato; è usato per macchine [...] utensili (gru e sim.), nonché per armi varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali