Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, [...] un accordo finanziario con il gruppo giapponese Kashiyama. Nel 1984 ha presentato la sua prima collezione maschile. Il filo conduttore delle sfilate di G. è dato dalla spettacolarità e dalle continue sorprese. Nello stile della griffe si fondono ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di cm. 30 ca.; falcioni maneschi con un ferro che si allarga verso l'estremità tronca, lungo ben oltre mezzo metro, il cui filo reca al sommo uno o due incavi per formare due o tre punte di sfondamento. Nelle scene della Cattura di Cristo e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] cristianesimo da parte di Stefano I è una mossa politica, tesa al rafforzamento della nascente monarchia. Sovrani filobizantini o filo-occidentali si succedono a lungo. Superati i disordini interni, l’Ungheria si lancia, in opposizione o in accordo ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] di tessuto, nelle zone che all’esame visivo endoscopico sono risultate meritevoli di approfondimento diagnostico istologico. Il filo con il frammento viene sfilato e il campione, con le indicazioni della sede del prelievo, inviato all’istopatologo ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne [Der. del lat. communicatio -onis, da communicare, a sua volta da communis e quindi "rendere qualcosa comune ad altri"] [LSF] Termine per indicare lo scambio di informazioni, [...] (in partic., telegrafiche e telefoniche), ottiche, televisive, ecc., a seconda della natura delle informazioni (segnali) scambiate; c. su filo, radio, ecc., a seconda della natura del sistema fisico usato per comunicare. ◆ [ELT] [INF] Sistema di c ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] fisici, occupandosi tra i primi della pressione della luce degli astri, risolvendo il problema della trasmissione doppia su un filo telegrafico solo, ecc. Il B. iniziò i suoi studî medici a Breslavia nel 1858, li continuò frequentando il laboratorio ...
Leggi Tutto
UGRI Villaggio e capoluogo del Seraè (v.) nella Colonia Eritrea, posto sull'altipiano ad un'altezza di 2822 m. s. m. nella valle del Mai Gamistà affluente del Maréb. Ne fu origine la costruzione di un [...] distanza da Godofelassi. Dista 58 km. di buona rotabile da Asmara, con la quale è anche collegato mediante filo telegrafico e telefonico; ha ufficio postale e stazione radiotelegrafica: la rotabile, servita da automobili pubbliche, continua poi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] dell'ago magnetico, in particolare per quei casi nei quali l'asse di sospensione non era sullo stesso piano del filo conduttore. Esperimenti accurati lo portarono a scoprire, nel settembre del 1821, che i movimenti dell'ago erano più complessi di ...
Leggi Tutto
Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] di grande abilità investigativa ed elevati standard morali. Scrittore in grado di comporre vicende complesse e ambiziose, giocate sul filo della tensione estrema, N. ha proseguito la serie del detective Hole con numerosi altri romanzi, tra i quali ...
Leggi Tutto
Fisica
La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] elettrico è trasformato per magnetostrizione in un impulso meccanico che si propaga nel filo sotto forma di onde elastiche; quest’ultimo, giunto all’altro estremo del filo, viene ritrasformato da una seconda bobina in impulso elettrico (in tal modo ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...