• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

civil partnership

NEOLOGISMI (2018)

civil partnership loc. s.le f. Unione civile. • [Matteo] Renzi si è dichiarato a favore di una «regolamentazione delle unioni civili». Più di recente ha parlato di «civil partnership» per gli omosessuali. [...] , le parole e i primi atti di [Matteo] Renzi in effetti rendono tutto molto trasparente, il nuovo segretario Pd darà filo da torcere: vuole che la Camera entro la fine di gennaio voti la legge elettorale, chiede un «accordo alla tedesca» al ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – ANTONIO POLITO – UNIONE CIVILE

Tymoscenko Volodymyrimna, Yulia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tymoscenko Volodymyrimna, Yulia Tymoščenko Volodymyrimna, Yulia. – Politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Dop una fortunata carriera nel settore energetico, è entrata in politica alla metà degli [...] è messa a capo dell'opposizione al presidente L. Kučma fondando nel 2002 il Blocco Yulia Tymoščenko, una coalizione centrista filo-occidentale, entrata poi a far parte del governo di Victor Juščenko. Leader della , nel 2005 è divenuta la prima donna ... Leggi Tutto

BIERTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIERTAN D. Adamesteanu Località della Transilvania, vicino a Medias, cioè, in antico, nella Dacia Apulensis. Conosciuta per la scoperta di un donarium cristiano nel 1775, più volte menzionato nella [...] cui si legge: Ego Zenovius votum posui. Certamente dall'anello conservato nella parte inferiore della tabula, per mezzo di un filo, pendeva il chrisma chiuso in un cerchio, derivazione questa da altri donaria già conosciuti dagli scavi di Pompei e di ... Leggi Tutto

crisalide

Enciclopedia on line

Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] Psichidi, conglobano nel bozzolo anche materiali estranei come steli, sabbia, sassolini ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte) o è fissato all’estremità posteriore del corpo (pupe sospese) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – ANTENNE – BRUCO – LARVA

muratore

Enciclopedia on line

Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. Attrezzi tradizionali del m. sono illustrati in figura: il maleppeggio (A), per tagliare mattoni, sgrossare pietre, spicconare intonaci; la cazzuola (B), [...] (E), per tenere una certa quantità di malta a portata di mano; la cofana (F), recipiente per portare la malta; il filo a piombo (G), per la verifica della verticalità di spigoli, di infissi ecc.; la squadra (H), per l’esecuzione e la verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACCIAIO – LIVELLA – MALTA

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean Uomo politico francese (Parigi 1847 - ivi 1907); nipote del ministro di Luigi Filippo (v. Périer, Casimir-Pierre) e figlio di Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo, che aveva ottenuto di incorporare legalmente [...] al maggio 1894. Nel giugno 1894 fu eletto presidente della Repubblica all'indomani dell'assassinio di Carnot; attaccato dalle sinistre, e in particolare da Jaurès, per i suoi atteggiamenti conservatori e filo-orleanisti, si dimise il 13 genn. 1895. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana (1929)

A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] in pisciforme. Le diagonali e controdiagonali sono, come si è accennato, o di cavo di acciaio ad alta resistenza o di filo di acciaio a forma penetrante (tiranti trafilati). Spesso per maggior sicurezza si fanno doppie, e cioè formate da due fili o ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – GABRIELE D'ANNUNZIO – INDUSTRIA TESSILE – LEONARDO DA VINCI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

ELLISSOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] subito il tracciamento dell'ellisse avente per fuochi F, F′ e per asse maggiore 2a, mediante un filo di cui i capi siano fissati in F ed F′ (fig. 1). Basta tendere il filo in un suo punto P in modo che i tratti PF e PF′ risultino rettilinei e fare ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRANO – NEW YORK – ELLISSE

BECCARI, Buccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Buccio Daniel Waley Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] era menzionato quale "domicellus et familiaris" del cardinale Niccolò Albertini da Prato. Questi non nascondeva le sue simpatie filo-imperiali; già il 19 giugno 1311 aveva ricevuto istruzioni dal papa per presenziare all'incoronazione di Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] , da una parte, e una sorta di fallacia ideologica dall’altra. Sotto il primo aspetto, intanto, aver collegato a doppio filo il sistema di voto del Fondo alle quote di capitale versato sbilancia chiaramente il potere decisionale in favore dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali