• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Betancourt, Rómulo

Enciclopedia on line

Betancourt, Rómulo Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. [...] quest'ultimo (1958) fu eletto presidente della Repubblica (1959-64), riprendendo una politica riformatrice (espropriazione dei latifondi, lavori pubblici) e scontrandosi con le opposizioni della destra conservatrice e della sinistra filo-castrista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betancourt, Rómulo (1)
Mostra Tutti

SOPRACONDUTTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRACONDUTTORI Gian Carlo Wick . Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] W.J. De Haas e J. Voogd; in fig. 1 sono riprodotti alcuni risultati. La curva a rappresenta la resistenza di un filo di stagno (costituito da un unico cristallo) in funzione della temperatura. Le curve b e c rappresentano invece la rèsistenza di fili ... Leggi Tutto

SIRINGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula) Guido LIBERTINI Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] , producevano suoni diversi; una "polykálamos", costituita da una serie di tubi o cannucce connesse con cera e legate con un filo, con una cordicella o, addirittura, con una specie di guaina, che ne lasciava libere solo le estremità. L'imboccatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGA (1)
Mostra Tutti

Crisafulli, Vezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] complesse implicazioni teoriche, si darà conto di quello che a chi scrive sembra il momento centrale e comunque il filo conduttore della sua riflessione: l’indagine su quella zona grigia che si colloca agli estremi confini tra diritto e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] si ripeterà nei due fili seguenti della catena e così via, lasciando una specie di occhiello ogni due fili. Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla linea dei nodi muovendo un apposito bastone orizzontale connesso al telaio. La superficie ... Leggi Tutto

Joule, James Prescott

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Joule, James Prescott Giuditta Parolini Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] in termodinamica. Joule si occupò anche di elettricità e determinò quanto calore genera la corrente elettrica che attraversa un filo conduttore Uno spirito scientifico Fisico, chimico e produttore di birra: sono le attività svolte da James Prescott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA ELETTRICA – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule, James Prescott (3)
Mostra Tutti

bio

NEOLOGISMI (2018)

bio s. f. inv. Accorciamento di biografia. • Sarà, ma a parlare non è un novellino della politica: al governo, come gli [a Maurizio Lupi] fanno notare nei commenti, c’era anche lui fino a un anno fa. [...] , militando nel Pdl. (V. Lo., Europa, 25 settembre 2012, p. 2, Primo Piano) • Qualcuno ha notato che quando Jerry Jang e David Filo fondarono Yahoo!, il 1° marzo 1995, Nick [D’Aloisio] non c’era ancora visto che è nato nel 1996, a Londra, dove è ... Leggi Tutto
TAGS: MULLAH MOHAMMED OMAR – PERSONAL COMPUTER – MAURIZIO LUPI – AUSTRALIA – WIKIPEDIA

anarco-ambientalista

NEOLOGISMI (2018)

anarco-ambientalista (anarco ambientalista), agg. Che si richiama a gruppi e movimenti di ispirazione anarchica, che combattono per la tutela e il miglioramento dell’ambiente. • Segnali più incoraggianti [...] sindaci italiani. (Francesco Moscatelli, Stampa, 9 maggio 2010, p. 25, Cronache Italiane) • Non è una coincidenza, «c’è un unico filo che lega gli attentati» e anche «il linguaggio è identico», secondo gli inquirenti, anche se in quel caso sul muro è ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – CARABINIERI – AMSTERDAM – BOLOGNA – TORINO

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] europea che governa il Paese dal 2009. Alle elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014 i principali partiti filo-occidentali hanno conquistato la maggioranza dei 101 seggi dell’Assemblea legislativa: segnatamente, il 20,5% circa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] Müller. Sono generalmente costituiti (fig. 1A) da una superficie metallica cilindrica a, contenente un’opportuna miscela gassosa, e da un filo metallico b disposto sull’asse del cilindro. Un generatore c, in serie a un resistore r, è inserito tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali