• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

istoni

Enciclopedia on line

Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] lunga molecola è contenuta nel nucleo della cellula che ha solo pochi nanometri di diametro. Il DNA infatti si estende come un filo continuo che si ripiega per avvolgere gruppi di i.: questo determina l’aspetto a collana di perle che ha la cromatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NUCLEI CELLULARI – CELLULA VIVENTE – FOSFORILAZIONE – CROMATINA – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istoni (3)
Mostra Tutti

trazione

Enciclopedia on line

trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] zone più vicine (per es., alcuni diverticoli dell’esofago). Tecnica Forza che si esercita su una sbarra o su un filo, fissati a un estremo, con verso che tenda a provocarne un allungamento. Con riferimento alla sollecitazione interna di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: ACCELERAZIONE – DIVERTICOLI – ESOFAGO – ELLISSE – ATTRITO

Calder, Alexander

Enciclopedia on line

Calder, Alexander Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] di New York. A Parigi, nel 1926, costruì con arguta ironia oggetti semoventi, spesso ispirati alla vita del circo, e sculture in filo di ferro. Tra il 1926 e il 1930 scolpì anche una serie di figure in legno di notevole forza espressiva. Ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – PENNSYLVANIA – NEW YORK – NEW YORK – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calder, Alexander (1)
Mostra Tutti

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia Secondo sovrano (Mosca 1629 - ivi 1676) della dinastia Romanov, succedette (luglio 1645) al padre Michele Fëdorovič. Con una lunga guerra alla Polonia (1654-67), ottenne l'Ucraina con la tregua di Andrusovo; [...] ortodossi di vecchia osservanza. Le difficoltà religiose e la reazione dei boiari spinsero sempre di più lo zar verso gli elementi filo-occidentali del suo regno, che trionfarono con il suo matrimonio, in seconde nozze, con Natalia Naryškina (1671). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – UCRAINA – POLONIA – ROMANOV – BOIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] grande importanza per rendere meno labili i prodotti di questa tecnica. La carta deve essere fabbricata con stracci di puro filo; e non deve essere rimasta all'umido, perché la colla dell'impasto potrebbe fermentare, decomporsi e generare muffe; e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

ORDITURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORDITURA Franco Testore Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] delicata e che consente margini di tolleranze qualitative molto ristretti: basti pensare che in una catena anche un solo filo, tra varie migliaia, con tensione leggermente diversa dagli altri o invertito di posizione, se non rilevato prima d'iniziare ... Leggi Tutto

YÁÑEZ, Agustín

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YÁÑEZ, Agustín Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] già presente in Genio y figuras de Guadalajara (1941), Flor de juegos antiguos (1941), Archipiélago de mujeres (1943) e Al filo del agua (1947). In queste opere Y. rielabora artisticamente le modeste storie della vita quotidiana di provincia; i suoi ... Leggi Tutto

CORTO CIRCUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando due punti di un circuito elettrico, che si trovano a diverso potenziale, vengono collegati mediante un conduttore di resistenza quasi nulla, si dice che essi vengono a trovarsi in corto circuito. [...] s'inseriscono, lungo i conduttori, apparecchi di protezione, detti valvole. Sono formate di solito, almeno nei piccoli impianti, da pezzi di filo di piombo, applicati in appositi sostegni, che consentono facilmente la verifica e il ricambio. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTO CIRCUITO (2)
Mostra Tutti

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nobili Leopoldo Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] misurare l'intensità, nella cui zona centrale si trova uno dei due aghi di un equipaggio mobile portato da un filo elastico di sospensione e costituito da due aghi magnetici identici solidali, paralleli e con le polarità invertite, come indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMOELETTRICITÀ – GALVANOMETRO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobili Leopoldo (3)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] Wireless Fidelity) e il WiMax. Nella rete integrata di telecomunicazioni l’impiego estensivo in varie sezioni della tecnologia senza filo (wireless) accresce l’offerta di servizi e applicazioni a banda larga. Wi-Fi, WiMax, DVB-RCS (DVB-Return Channel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali