Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] e il 1767, in cui l’io narrante smonta e rimonta gli scenari della sua esistenza familiare senza seguire un filo cronologico, e Viaggio sentimentale di Yorick (1967), che stravolge le regole della cronaca di viaggio settecentesca.
Vita e produzione ...
Leggi Tutto
Minotauro
Manlio Pastore Stocchi
Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone.
Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] labirinto costruito da Dedalo, dove lo faceva nutrire di carne umana, finché Teseo giunse fino a lui orientandosi nel labirinto con il filo di Arianna e lo uccise.
Il mito del M. è riferito da numerosi mitografi: fra i latini cfr. per es. Igino Fab ...
Leggi Tutto
Callendar Hugh Longbourne
Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] ] Relazione di C.: consente la taratura di termometri a resistenza a filo di platino; se ne conoscono varie forme, ognuna valida in un Termometro di C.: altro nome del termometro a resistenza a filo di platino: v. temperatura, sensori di: VI 108 a ...
Leggi Tutto
rigorofilo
s. m. (iron.) Nelle scelte di politica economica, chi è schierato a oltranza in favore dell’austerità e del rigore.
• Dal momento che i «rigorofili» sostengono che l’approvazione del mercato [...] spirale di debito fuori controllo, mentre l’infingarda Spagna sembra passarsela molto meglio. (Paul Krugman, trad. di Fabio Galimberti, Sole 24 Ore, 4 settembre 2010, p. 11, Commenti).
- Composto dal s. m. rigore con l’aggiunta del confisso -filo. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] di quelli a rotazione le variazioni, anche brusche, della velocità del vento.
Ancora più pronti e sensibili sono gli a. a filo caldo, strumenti, di solito portatili, basati sul fatto che la temperatura e quindi la resistenza elettrica di un sottile ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] che si apre verso il mare con il piano fortemente inclinato della Sciara del Fuoco, limitata da due creste rocciose, il Filo del Fuoco a NE, e il Filo di Baraona a SO. Lo S. è uno dei pochi vulcani della terra sempre attivi, pur variando di molto il ...
Leggi Tutto
Commediografo e romanziere italiano (Mantova 1891 - Milano 1941); combattente della guerra 1915-18, fu critico drammatico del Popolo d'Italia dalla fondazione al 1937, e quindi direttore del Gazzettino [...] amante, 1929; Il mondo senza gamberi, 1932; ecc.). Gli stessi caratteri presentano i suoi romanzi, L'uragano (1919), Un filo d'amore (1920), Gli ultimi furono i primi (1930), di cui particolarmente notevole il primo, che riflette le sue esperienze ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 3 fili di ferro: il primo distante 50 cm. da terra; il secondo 30 cm. dal primo, il terzo 60 cm. dal secondo. Sul primo filo si distende il cordone, sul quale si lasciano a 20-25 cm. l'uno dall'altro gli speroni di 2 gemme. Ogni anno, dei due tralci ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] a metà altezza: al disotto stanno il liquido ramico e la lastra di rame curvata a cilindro e munita di un filo isolato che porta la corrente fuori; la parte superiore alla strozzatura è riempita dall'acqua acidulata (o di altro liquido corrispondente ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] il nome che allora aveva la Pisidia in contrapposto alla parte marittima del paese di Arzawa. Gli Arzawiti diedero spesso parecchio filo da torcere ai re dei Hittiti, finché Mursilis II (1347-1320) riuscì a vincerli. Gli abitanti della Pisidia, paese ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...