• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

ELETTROMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] caso la comunicazione elettrica dell'ago con l'esterno è ottenuta mediante una vaschetta di acido solforico in cui pesca un filo o una lastrina di platino saldata all'ago, che serve anche per assicurare un rapido smorzamento delle oscillazioni. L'ago ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACIDO SOLFORICO – COPPIA DI FORZE – ELETTROSCOPIO

CONTROSPALLIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] controspalliera, si tenderanno delle coppie di fili di ferro, sostenute mediante apposite traverse orizzontali fissate sui pali. Normalmente il 1° filo (o la 1ª coppia di fili) si tende a 40 cm. da terra; i fili superiori si dispongono a distanze ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITRAVE – FUSTO

PUBIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio") Ernesto Pestalozza Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata [...] pubica, viene raggiunto segando nel suo spessore una delle ossa del pube. A questo scopo il Gigli ideò il suo ingegnoso filo-sega, che ha larga applicazione in chirurgia. I vantaggi che il Gigli si riprometteva dalla sua operazione, in confronto alla ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] su come caricare i cavi con autoinduttanze, in modo sia continuo sia discreto. Nel primo caso si poteva rivestire il filo di rame con ferro finemente distribuito, in modo da non creare interruzioni nel circuito magnetico. Nel secondo caso si potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

ARSENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENIO Armando Petrucci Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] ma aspro dissenso, s'accordarono le varie fazioni romane, né gli mancò il benestare di Ludovico II; sembra anzi che il partito filo-imperiale, con a capo A., sia stato il primo fautore dell'elezione del vecchio sacerdote. Certo è che l'influenza di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Foucault Leon Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] 177 f. ◆ [STF] [GFS] Esperimento del pendolo di F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del Panthéon di Parigi, costituì (se a quell'epoca ve ne fosse stato ancora bisogno) una delle prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – MICROSCOPIA – GIROSCOPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault Leon (3)
Mostra Tutti

squadra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadra squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa: nella topografia, accessorio della tavoletta pretoriana, costituito da due aste vincolate tra loro a cerniera, che, con l'ausilio di un filo a piombo, permettono di allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti

Samojlov, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Odessa 1867 - Mosca 1930), collaboratore di I. P. Pavlov e allievo di I. M. Sečenov. Laureatosi a Tartu, lavorò nel laboratorio di Kazan´ fino al 1903; fu poi professore di fisiologia all'università [...] ebbero risonanza mondiale; perfezionò fra l'altro alcuni strumenti di ricerca in elettrofisiologia, come il galvanometro a filo e l'elettrometro capillare. S. fu uno dei fondatori dell'elettrocardiografia; fra i suoi lavori, importantissimi Process ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – ELETTROFISIOLOGIA – GALVANOMETRO – FISIOLOGIA – ODESSA

manichetta

Enciclopedia on line

Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per stabilire condutture provvisorie. I tronchi di m., lunghi in genere una dozzina di metri, si innestano l’uno all’altro per mezzo di [...] , come, per es., quelli per l’aspirazione dell’acqua da una certa altezza. Per questi ultimi, nelle condotte provvisorie si usano tubi di gomma o di tela gommata armati con una spirale di filo d’acciaio inserita nello spessore della parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: ACCIAIO – COTONE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] largamente e dice che può essere fatta oltre che con il filo di lino con materiale simile al catgut; conosce la legatura Baltimora, nel 1890) con o senza l'aggiunta di guanti di filo sterilizzati a secco (Mikulicz), e usano camici e maschere (Mikulicz ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali