• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

SERBATOIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBATOIO (XXXI, p. 412) Mario POZZESI Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] di trazione che è continuamente controllato con un dispositivo dinamometrico. Tale sforzo ha un valore modesto dato il piccolo diametro del filo: per un filo di 4 mm., teso a 100 kg/mmq, ammonta a 1420 kg. Oltre alla certezza che in nessun punto del ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – IPERBOLOIDE – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBATOIO (3)
Mostra Tutti

CINEMATICA, COPPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] la coppia cinematica rigida; ovvero uno di essi può essere deformabile (una molla, oppure un organo flessibile, come cinghia, filo, fune, catena e simili), e abbiamo allora la coppia cinematica deformabile. Tra le coppie dell'ultimo tipo quelle che ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA CINEMATICA – ELICOIDI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] quarto di cerchio graduato del quadrante va tenuto dinanzi a un filo a piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo a piombo. Un'altra categoria di quadranti fa a meno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

VISTARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISTARINI, Ludovico. Adam Ferrari – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] dovettero mal digerire la restituzione del Ducato a Massimiliano I Sforza. Vistarini, la cui famiglia da sempre era legata a doppio filo ai Visconti e agli Sforza, si impegnò nella difesa delle campagne del Cerreto, lungo il fiume Adda, ove si era ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SIGISMONDO MALATESTA – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA – PIER LUIGI FARNESE

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] nell’Asia centro-meridionale. Dello stesso periodo sono inoltre le adesioni di Islamabad a due alleanze di difesa filo-occidentali nella regione, vale a dire la Southeast Asia Treaty Organization (Seato) e la Central Treaty Organization (Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Calhoun, Lee Quency

Enciclopedia dello Sport (2004)

Calhoun, Lee Quency Sandro Aquari USA • Laurel (Mississippi), 23 febbraio 1933-Erie (Pennsylvania), 21 giugno 1989 • Specialità: Ostacoli È stato il primo atleta a vincere i 110 m ostacoli in due Olimpiadi [...] portato il mondiale a 13,4″. Non meno difficile fu il successo che ottenne nel 1960 a Roma, quando si gettò sul filo di lana insieme al connazionale Willie May e la vittoria gli fu decretata dal photofinish. Nel 1958 aveva dovuto saltare le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – ROMA

galena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galena galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato su un cristallo di g., costituente un diodo basato sulle proprietà semiconduttrici di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] due dizioni si riferiscono alla forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico forma un’unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasduzione acustico-meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

Ivanišvili, Bidzina

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico georgiano (n. Chorvila 1956). Dopo la laurea in Ingegneria ed Economia all’Università statale di Tbilisi e il successivo dottorato in Economia all’Università statale di Ingegneria [...] alle imprese metallurgiche, fino al settore alberghiero. Deciso a entrare in politica, alla fine del 2011 ha fondato il partito filo-russo Sogno Georgiano e l’omonima coalizione (che ha unito l’intera opposizione), in contrasto con l’allora premier M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] non può essere limitato ai risultati dell'interpretazione di un singolo manufatto, da collegare ad altri esclusivamente sul filo di una contemporaneità e comune localizzazione di origine, ma deve essere spinto a indagare tutte le possibili relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali