RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che veniva trasmessa. P. es. se la sorgente è un filo di platino portato a incandescenza nella fiamma dell'alcool, si ottiene sistema di alette, come nel radiometro, è sospeso a un filo di quarzo; alcune sono annerite, altre sono speculari; il ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] 'altro lato sarà una persona che pian piano lo tirerà a sé, ma sarà di forte lontano, che né l'uno né l'altro filo sarà veduto. Tal fiata accaderà tuoni, lampi et folgori a qualche proposito, li tuoni così si faranno: Sempre, come ho detto, le scene ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tranviaria elettrica, con queste caratteristiche comuni: distribuzione a corrente continua e potenziale costante a 500-600 volt; in generale, filo aereo con presa di corrente a trolley o ad archetto, e ritorno per le rotaie, ma nella più parte delle ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] allo scopo di misurare la distanza fra il fondo e la superficie libera) o scandagli (costituiti generalmente da un filo metallico con zavorra a un'estremità). Altri idrometri mobili sono quelli da laboratorio, costituiti da un'asta metallica graduata ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] tappi isolanti E, lungo l'asse del quale è teso un sottile filo pure metallico, F. Nell'interno del tubo l'aria è rarefatta che non si produca spontaneamente la scarica fra il tubo e il filo, ma che sia sufficiente la formazione di una sola coppia di ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] sono invece molto adatti per scatole incollate, e perciò, nella loro fabbricazione, si preferisce adottare la cucitura con filo metallico;
2) cartoni grigi, generalmente di cartaccia con un po' di cellulosa per aumentarne la resistenza. Come qualità ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] sferica; piano: Astronomia) ecco i poli corrispondenti: del sistema altazimutale, zenit e nadir, definiti dalla direzione del filo a piombo; dei sistemi equatoriali, poli celesti, sul prolungamento dell'asse di rotazione della Terra (linea dei poli ...
Leggi Tutto
Figlio di secondo letto di Luciano B., principe di Canino e fratello dell'imperatore, nacque a Roma il 12 settembre 1815, morì a Versailles il 7 aprile 1881. L' indole insofferente di disciplina lo portò [...] , l'ambiente non valse che a trascinarlo ad altre imprese avventurose, nelle guerriglie in Colombia. Ritornato in Italia, diede altro filo da torcere al governo pontificio, che lo fece custodire a vista nel feudo di Canino; ma egli uccise il capo ...
Leggi Tutto
LAURIN
Emma Mezzomonti
. Poema eroico tedesco, composto nel Tirolo nella prima metà del sec. XIII e posteriore al Grosser Rosengarten. Esso è conosciuto anche col titolo di Kleiner Rosengarten. Il termine [...] , incoronandola regina del suo regno sotterraneo a cui si accede attraverso il "Rosengarten", cinto non da mura ma da un filo di seta. Tra i diversi: "Rosengarten" delle Alpi, sono ritenute scena dell'epica leggenda le Dolomiti di Bolzano, dove le ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco
Fausto Nicolini
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851, morto a Roma il 31 gennaio 1905.
Nel 1876, prima del noto libro di P. Villari, pubblicò a Napoli il primo volume (del secondo, [...] X, sulla quale pubblicò un volume (Leone X e la sua politica, Firenze 1892), nel quale giunge al risultato: "che il filo conduttore attraverso il labirinto della politica di Leone X, si deve, più che alle preoccupazioni degl'interessi personali e di ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...