Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì [...] per quei tempi inusuale. Ideò e brevettò segnalazioni ferroviarie utili in tempi nebbiosi, bicicli con ruote a raggi di filo metallico e gomme, motrici compound, ma le sue scoperte più notevoli sono quelle nel campo della preparazione degli acciai ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente.
La teoria della selezione di Darwin (che nel caso ci si riferisca alla filo genesi viene designata come teoria dell'evoluzione o teoria della discendenza), contraddice la tesi dello zoologo francese J.-E ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] di stampo socialista a quella di libero mercato. Parallelamente il paese ha perseguito una politica estera moderatamente filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli rapporti con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] ; Treni strettamente sorvegliati) e nel 1990 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Skřivánci na niti (Allodole sul filo), oltre a ottenere numerosi altri riconoscimenti a livello internazionale.
Diplomato nel 1962 alla FAMU, la scuola di cinema di ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] dei problemi più difficili da affrontare sul piano sia applicativo sia teorico riguardava l’illuminazione artificiale. Le lampadine a filo incandescente di Edison, da poco inventate, potevano per esempio andare bene. Ma per decidere quale fosse il ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] , fondato su cromatismi dal tono intimista, sulla morbidezza dei movimenti di macchina e sulla ripresa dei dialoghi con lo sguardo 'a filo di macchina'. Nel 1996 ha ottenuto il National Film Critics Award per il noir Devil in a blue dress (1995; Il ...
Leggi Tutto
pop-filosofia
(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.
• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] , classe 1980, laureatosi alla Federico II e professore di estetica a Lecce, [Tommaso] Ariemma nel suo ultimo saggio, «Sul filo del rasoio. Estetica e filosofia del taglio», mostra come la cura del discorso è nell’eterogeneità degli studi, ovvero la ...
Leggi Tutto
partitopoli
(Partitopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi all’interno dei partiti politici.
• la scelta caduta sull’ex assessore di [Francesco] Musotto (a sua [...] sola». (Repubblica, 2 ottobre 2008, Palermo, p. IV) • Da Severino Citaristi a Francesco Belsito. L’abisso che divide e il filo che unisce Tangentopoli e Partitopoli è tutto nella storia di questi due tesorieri, l’uomo della cassa dello Scudo crociato ...
Leggi Tutto
pennello
pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente del tubo in modo da tracciare su esso il diagramma del segnale che ha operato la sua deflessione. ◆ [OTT] P. luminoso: fascetto di luce, con l'apparenza di un tubicino o di un filo luminoso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la coalizione Per il futuro del Montenegro che si è aggiudicata il 32,8% dei consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...