Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] di Massimiliano Gioni, 40 anni. La prima apparizione, la prova inconfutabile che tutto si è mosso seguendo il filo felicemente ingarbugliato di un’interpretazione personale della realtà è già nel titolo: Il Palazzo Enciclopedico è infatti il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] non buone condizioni economiche), si legò d'amicizia con Carlo di Sangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo-austriaca che prese nome dal principe di Macchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete a casa ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] (➔) che congiunge madre e bambino. Così, orsacchiotti, fazzoletti, copertine, come pure un angolo di tessuto, un nastro o un filo di lana, o ancora una particolare sensibilità a suoni, luci o immagini, compaiono nella vita del bambino (tra i tre e ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] che ricoprono la corteccia degli alberi o altre superfici libere come rocce, sassi o muri, ma anche cemento, vetro o filo spinato, spesso sono licheni, organismi vegetali prodotti della stretta associazione di un fungo con un’alga verde, cioè della ...
Leggi Tutto
lunghezza di persistenza
Mauro Cappelli
Andrea Ciccioli
Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] la curvatura della catena in due punti successivi è fortemente correlata. In termini geometrici, se si immagina la catena polimerica come un filo, la lunghezza di persistenza esprime l’entità della correlazione orientazionale del vettore tangente al ...
Leggi Tutto
termobilancia
termobilància [(pl. -ce) Comp. di termo- e bilancia] [MTR] [MCC] [TRM] Apparecchio per misurare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] Schematicamente, una t. può essere costituita da una normale bilancia a uno dei piattelli della quale è sospeso, mediante un filo, il campione da esaminare, situato in un forno adatto; gli spostamenti del giogo, e quindi le variazioni della massa del ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] di accrescimento. I periodi di intermuta si chiamano età. Al termine della vita larvale, il b. cerca un sostegno a cui fissare il filo di seta per tessere il bozzolo che dopo 3-4 giorni è terminato (fig. B). Nel bozzolo compie una nuova muta e si ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] , l’intestatura e il taglio di tronchi d’albero.
Le s. per marmo sono di tre tipi diversi, a filo, a telaio e a disco. La s. a filo elicoidale (➔ filo) è utilizzata per il taglio, a monte, dei blocchi di marmo o di roccia; il taglio avviene per mezzo ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] . Se i due pesi sono all'estremità dell'asta, la bilancia si dice di prima specie, se invece uno di essi è sospeso a un filo lungo da 60 a 70 cm., in modo che i due pesi si trovino sopra superficie di livello di altrettanto differenti, si dice di 2 ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] delle reazioni, sviluppando sistemi di analisi dello stato delle molecole prodotte nelle reazioni.
Ai sistemi di detector a filo caldo, usati inizialmente da Herschbach, L. sostituì uno spettrometro di massa di particolare sensibilità, di propria ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...