POND, John
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Londra nel 1767, morto a Blackheath (Kent) nel 1836. Fu allievo di Cambridge. Viaggiò assai in giovinezza, poi si stabilì a Westbury presso Bristol, [...] polari di stelle, presentato nel 1813 alla Società reale. È dovuta a lui la sostituzione dell'orizzonte a mercurio al filo a piombo e al livello ad alcool, che si adoperavano per misurare l'inclinazione degli assi di rotazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] società italiana di scienze in Modena). Mostrò la Possibilità di contrarie Correnti elettriche simultanee in un medesimo filo conduttore (in Nuovo Cimento, 1855, 1857). Inventò l'elettroscopio atmosferico a doppia forcella, perfezionò la macchina ...
Leggi Tutto
FOGATA
Mariano Borgatti
. Specie di mina a torpedine consistente in uno scavo a forma d' imbuto, con l'asse inclinato all'orizzonte, sul cui fondo è collocata una carica, che viene coperta da un grosso [...] dal difensore nell'imminenza di un attacco (fogata comandata); o essere provocata inavvertitamente dall'assalitore che urta contro un filo opportunamente disposto oppure schiaccia - camminando - un innesco o simile artifizio (fogata automatica). ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] masticare a lungo e non è immediato stabilire in quale misura tale carattere sia veramente significativo per definire le affinità filo genetiche (Pilbeam, 1996).
È cosa certa che i resti di un notevole scheletro completo, raccolti nel 1994 e nel 1995 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] più ingegnosi divertimenti; si trattava di un congegno costituito da un contenitore d'acqua legato alla terra e caricato da un filo metallico che lo collegava al primo conduttore. Se il circuito di collegamento fra l'interno e l'esterno veniva chiuso ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] Allo spettacolo, ancora concepito secondo i canoni tradizionali nel succedersi di sketches e numeri coreografici legati da un filo conduttore, ma già proiettato verso la modernità per l'inusuale contenuto di satira politica, avevano contribuito anche ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] fronte alla cattedrale di S. Lorenzo), luogo in cui erano strategicamente collocati i banchi dei cartolai, dei venditori di filo di lino e dei cambiavalute.
L'arrivo a Genova del L. dovette essere precedente a quell'anno, in quanto il Librum rationis ...
Leggi Tutto
volare
Alessandro Niccoli
Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] ; Pg XXIV 66 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, poi volan più a fretta e vanno in filo; e così in XXV 11 e XXVI 44. Forse in Pd XVIII 45 com'occhio segue suo falcon volando (il gerundio ha valore di participio ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] la discesa, aziona un contagiri, indicante la profondità raggiunta, mentre nello s. a molinello il peso è fissato a un filo d'acciaio che si avvolge su un molinello munito di contagiri); (b) s. a pressione, o idropneumatico, adatto a profondità ...
Leggi Tutto
Ruhmkorff Heinrich Daniel
Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] sezione, e l'altro (secondario), avvolto sul precedente e ben isolato da esso, di moltissime spire di filo molto sottile; un interruttore periodico, realizzato con il semplice artificio elettromagnetico schematizzato nella fig. oppure in altri modi ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...