Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] da Aeritalia (una sfera del diametro di 1,6 m e peso di 520 kg) e il sistema di rilascio del satellite con il filo fornito dalla NASA. L’accordo fissava il primo volo nel dicembre 1987 e prevedeva anche la presenza a bordo di un astronauta italiano ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] o i fotoni risultano confinati in un piano, lungo un filo o addirittura intorno a un punto. All'interno dei sistemi di cavità bidimensionali (sistemi planari), unidimensionali (sistemi a filo) o totalmente confinati (sistemi a scatola), così come ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] tipi principali: nel primo, più antico, la pasta in uno strato sottile, è colata entro l'alveolo delimitato da un filo di filigrana; quest'ultimo naturalmente sporge sulla superficie e di conseguenza lo s. non può essere levigato, onde si accentua lo ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] dell’impero ottomano (1516-17).
Una dottrina coloniale in Machiavelli? Benché sparsi all’interno dei suoi scritti, è possibile cogliere un filo che unisce i riferimenti di M. alle c., come emerge in Discorsi II i 29, dove, evocando «il modo tenuto ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] per tre pianoforti di Luigi Dallapiccola; il 25 luglio 1953, ai Giardini di Boboli, con Taverna e Lucia Ganzerli, Il filo errante, balletto su musiche di Dallapiccola per tre pianoforti). Durante gli ultimi anni del corso di pianoforte si iscrisse a ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] , cooperazione e assistenza tecnica del 1948 con l’Unione Sovietica. Pur non essendo entrato a far parte del blocco militare filo-sovietico, il paese si è così impegnato a difendere il proprio territorio da un eventuale attacco da parte dell’allora ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] e la punta volta a sinistra del riguardante ne dà il polo nordico. Che se poi l'ago si adagi dentro la spira del filo, l'ago si calamita al solo scintillamento, e la sua estremità a rimpetto del polo resinoso si fa nordica od australe secondo che le ...
Leggi Tutto
Armani, Giorgio
Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile [...] e di quella sfumatura peculiare che è stata battezzata greige (un misto tra grigio e beige). La linearità delle fogge, filo conduttore delle creazioni dello stilista, è spesso associata negli abiti da sera a tessuti e ricami preziosi. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
cimosato
agg. Dotato di cimosa, di bordo.
• All’inizio fu sicuramente un bel jeans dal forte lifestyle a fare il successo del marchio: i pantaloni realizzati con denim giapponese, spesso cimosato, con [...] Fiorentino, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 31, Cronache) • Ma torniamo alla moda maschile di questo Pitti. Il filo rosso è l’eleganza, perfino per i jeans cimosati, ovvero nel tessuto più prezioso che si produce soprattutto in Giappone ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] pozzo q. (o quantistico; quantum well); se sono confinati lungo due dimensioni (sistema quasi unidimensionale), invece, si ha un filo q. (o quantistico; quantum wire); se infine il confinamento avviene lungo tutte e tre le direzioni spaziali, si ha ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...