La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] era più così eccezionale da indurre Mosca a intervenire pesantemente. La socialdemocrazia era stata favorita dall'abbandono del filo-atlantismo a vantaggio della linea Paasikivi e già le amministrative del 1964 avevano fatto prevedere per il partito ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze nell'ottobre 1846, morto ivi il 16 gennaio 1906. Lo misero a studiare dapprima col Marrubini e il Pollastrini; frequentò poi le scuole di nudo di Antonio Ciseri. Dello stile di [...] verso modi più sintetici e più lirica espressione. Dipinse dapprima quadri di genere (Il chierico violinista; Il filo elettrico, 1872; Il primo assalto, 1879); ma presto predilesse i soggetti campestri cui prestò sentimento idilliaco. Pittoricamente ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ma queste proprietà non sono dotate di verso: rimangono le medesime, non mostrano effetti di rovesciamento, quando il filo venga rovesciato portando ognuno dei suoi estremi nella posizione dove era l'altro. Quindi non dànno luogo all'identificazione ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] a bobina mobile) assai sensibile, il quale consta d'una potente elettrocalamita fra i due poli della quale è teso un filo di quarzo argentato, oppure di platino, del diametro di 2-3 μ. Un dispositivo speciale, costituito da una lampada ad arco ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] in letti ampî, poco incassati, da numerosi widyān, dei quali nessuno porta al mare acqua perenne e solo alcuni hanno un breve filo nel corso superiore. È perciò, anche per la scarsa piovosità (meno di 200 mm.), una zona predesertica, di trapasso al ...
Leggi Tutto
PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Carlo ALBIZZATI
Mariano BORGATTI
Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, [...] viti. La parte assottigliata, che batteva sull'acciarino e incendiava la polvere del bacinetto, si chiamava filo, la parte più grossa, opposta al filo, tallone. L'uso della pietra fu introdotto nei fucili e pistole a ruota nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] fede che aveva abitato la città sin dagli inizi, attraverso due personaggi ben noti, Eyüp e Maslama. Nella narrazione filo-imperiale infatti ampio spazio è dedicato al ritrovamento nel 1458 della sepoltura di Abu Eyüb al-Ansâri, compagno di Maometto ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] due pezzi. In verità nulla vieta di supporre che l'improvviso maturarsi di un'idea - quella della trasformazione di un filo o stringa o nastro di arresto in elemento metallico - possa aver portato in alcuni luoghi a più rapidi perfezionamenti tecnici ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] la conduttanza, sempre riferite all'unità di lunghezza, di un filo verso l'altro e V è la tensione fra i due i=i₀cosh(γx)-(V₀/Z₀)sinh(γx). La p. della corrente nel filo o nella linea si svolge secondo due sistemi di onde propagantisi in senso ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] , si sviluppava del calore che provocava la decomposizione dell'etilene, con deposito di un velo sottile e duro di carbonio sul filo. Era il 5 maggio 1880 e il C., coi suo filamento resistente e dal buon rendimento luminoso, anticipava di circa otto ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...