Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] del giogo, osservabile con il metodo di Poggendorff mediante uno specchietto di cui il giogo è dotato; la torsione da impartire al filo di torsione cui è sospeso il giogo per portare il giogo nella posizione che si aveva in assenza della sostanza, è ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] ) è possibile scambiare la posizione dell’anello tra i due siti di riconoscimento del filo mediante opportuni stimoli energetici. Il movimento dell’anello lungo il filo corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta (shuttle) lungo un ...
Leggi Tutto
gru
Vincenzo Valente
Ricorre due volte, col doppio genere del latino: E come i gru van cantando lor lai... (If V 46); Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / [...] li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / poi volan più a fretta e vanno in filo; ricordandole ogni volta per similitudine, accanto ad altre particolarità, il poeta segnala la disposizione del volo in riga o in fila ...
Leggi Tutto
Salvagnoli, Vincenzo
Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1822, esercitò l’avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo Vieusseux. [...] la Toscana, tornandovi solo nel 1849, dopo la restaurazione granducale. Negli anni seguenti si attestò su posizioni più decisamente filo-sabaude e unitarie e intensificò i contatti con i liberali piemontesi, tra cui Balbo, Gioberti e Cavour. Nel 1858 ...
Leggi Tutto
Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] e poco abrasive (come i marmi, i calcari e le brecce lucidabili, le serpentiniti) si ricorre in genere o al filo elicoidale o al filo diamantato, che vengono fatti scorrere con velocità di 30-40 m/s sulla roccia da tagliare. Per il taglio delle rocce ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] di alcune opere di autori inglesi tra cui Thomas Moore e Robert Louis Stevenson, nella raccolta di saggi Il filo e le tracce (2006, premio Brancati Zafferana 2007) G. ha sviluppato le traiettorie analitiche già precedentemente esplorate in Occhiacci ...
Leggi Tutto
Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] del cinema di Venezia, e Inherent vice (2014; Vizio di forma, 2015). Nel 2015 ha girato il documentario Junun su J. Greenwood, membro dei Radiohead, cui hanno fatto seguito i film Phantom thread (2017; Il filo nascosto, 2018) e Licorice Pizza (2021). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. [...] riuscì a stroncare. Entrato nella vita politica, a capo di un Raggruppamento ellenico, nelle elezioni del 1952 si assicurò una maggioranza di 241 seggi su 300; fu presidente del Consiglio (1952-55) e avviò la Grecia a una politica filo-occidentale. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Silvia Moretti
(App. III, II, p. 1080)
Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] il primo volume del Settecento riformatore (1969-90, 5 voll. in 7 tomi) V. scriveva che il "moto riformatore è il filo rosso del nostro Settecento", ed è questo che bisogna seguire per riordinare storicamente i fatti e gli avvenimenti più diversi e ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] macchine. Un esempio di ciò può essere la differenza fra la coppia necessaria per l'operazione di cucitura con ago e filo e quella necessaria per l'operazione di fresatura dei metalli. Inoltre si deve tenere presente la stretta connessione che esiste ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...