L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -diplomatico-militare (10) oppure, come accadrà a Nicolò Donà, la morte li raggiungerà prima che si accingessero a riprendere il filo lasciato cadere da Garzoni oppure ancora - e sarà quest'ultimo il caso di Francesco Donà, il figlio di Nicolò che ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] La crescente domanda di seta dei filatoi alla bolognese stimolò la ricerca di innovazioni dal lato della prima lavorazione del filo grezzo. La trattura fu perfezionata verso il 1714 grazie a nuovi metodi e «la perfezione del lavoro» fu esaltata come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un filo a piombo c; il secondo strumento consiste in un triangolo equilatero a, dotato di due ganci bb saldati all'estremità di uno ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e l’architetto le emergenze monumentali. Nel 2000 Claes Oldenburg (n. 1929) e Coosje Van Bruggen (1942-2009) hanno installato Ago, filo e nodo a piazzale Cadorna a Milano. In vetroresina e acciaio, è opera pubblica per eccellenza: abita una piazza ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] della lana (p. da lana) e la tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di comprimere e serrare il filo della trama. La principale distinzione tipologica si ha tra p. con un'unica fila di dentelli o con due file tra loro ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] dei suoni fu realizzata da Valdemar Poulsen, danese, che vi lavorò a partire dal 1893 e nel 1898 brevettò il Telegraphone. Un filo d’acciaio era inserito in un solco a spirale praticato su un cilindro di ottone; un elettromagnete – un dispositivo che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] ricasoliano) e ne fu segretario di redazione, poi responsabile; fondò più tardi Il Nazionale (1848-50), con indirizzo filo-piemontese. In questa attività rivelò le tendenze migliori, a lui congeniali, per il giornalismo politico. Ma la reazione gli ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] ferro e fuoco, distrugge il Tempio e caccia gli Ebrei dalla loro terra. Sono un piccolo popolo, ma che ha dato molto filo da torcere ai Romani: gli Ebrei non ne volevano sapere di adorare l’imperatore, né tanto meno di considerarlo un dio, faticavano ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] regole specifiche
Alcuni nomi hanno un doppio plurale, ciascuno dei quali ha un diverso significato (➔plurali doppi)
filo ▶ fili / fila
gesto ▶ gesti / gesta
labbro ▶ labbri / labbra
braccio ▶ bracci / braccia
Alcuni nomi hanno un’unica forma ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] La villa subì varî rimaneggiamenti come è dimostrato da murature aggiunte, pavimenti sovrapposti e muri interni che spezzano il filo delle precedenti murature. Dai saggi di scavo eseguiti e dalle poche strutture rimaste, sembra si tratti di una villa ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...