viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] imposto dal fluido a un oscillatore meccanico (una sferetta sospesa a una molla, un dischetto sospeso con un filo elastico, un filo fatto vibrare in un campo magnetico costante da una corrente elettrica alternata, ecc.: v. viscosità: VI 557 b ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna
Espòsito, Bruna. – Artista (n. Roma 1960). Diplomatasi all’Accademia di belle arti di Roma, si è trasferita a New York nel 1980, studiando danza aerea con Batya Zamir e danza minimal [...] piedistallo di lastre di marmo con sopra bucce di cipolla disseminate casualmente, e Perla a piombo, composto da un filo a piombo con infilata una perla bianca perfettamente tonda. I suoi lavori sono spesso realizzati utilizzando elementi di natura ...
Leggi Tutto
onda polarografica
Simone Gelosa
Andamento che assume la curva registrata durante un’analisi polarografica e che rappresenta il potenziale (sulle ordinate) in funzione dell’intensità di corrente (sulle [...] o ossidato sulla superficie della goccia di mercurio. L’elettrodo ausiliario, per il trasporto della corrente, è un filo di platino che impiega come riferimento un elettrodo a calomelano saturo, rispetto al quale viene misurato il potenziale della ...
Leggi Tutto
rivoluzione delle rose
rivoluzióne delle ròse. – Movimento pacifico di piazza che nel novembre 2003 ha costretto il capo del governo georgiano E. Ševardnadze a dimettersi. I manifestanti sono scesi in [...] state vinte a larghissima maggioranza da M. Saakašvili (96,9% dei voti), portavoce del nuovo nazionalismo georgiano, filo-occidentale, e uno dei principali leader del movimento, mentre le successive legislative, svoltesi nel marzo 2004, hanno dato ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di torsione. Tipiche sono quelle monofilari nelle quali la forza incognita è applicata a un equipaggio mobile sospeso a un filo di torsione, in modo da dar luogo a una rotazione dell’equipaggio; questo si dispone nella posizione cui corrisponde l ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] come telegrafista dalla Grand Trunk Railway, nel 1864 ideò un telegrafo duplex per inviare contemporaneamente su uno stesso filo comunicazioni nei due sensi. Nel 1868 impiantò a Boston il suo primo laboratorio, fabbricando varî apparecchi telegrafici ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] era piano e la griglia era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da un filo metallico avvolto a elica. Il t. viene indicato con un simbolo del tipo di fig. A se il catodo è un filamento ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista italiano (Asti 1927 - ivi 2016). Di origini ebraiche, docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Antico Testamento agli Istituti di scienze [...] a Dio. Commento all'Esodo (2002); Nonsense e altro (2002); Gatti in cielo (2006); Teologia degli animali (2007); Il filo d'erba (2009); Farsi perdonare: il valore della teshuvà (con M. Giuliani, 2013); Dire grazie. L'«hallelujah» della gratitudine ...
Leggi Tutto
Strumento usato nella tecnica microscopica biologica per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5-20 μm) l’oggetto da osservare. Questo (un organismo intero, o un frammento di organo o di tessuto) [...] .
Nel m. rotativo la lama è fissa e il pezzo da tagliare è montato su un blocco che si manovra con un volantino; a ogni giro di quest’ultimo, il pezzo si sposta di pochi micrometri e viene contemporaneamente condotto contro il filo della lama. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a girare il mondo.
Segue un evviva in coro, e quindi tutti cantano:
Viva le trezze, viva le bionde,
Viva i capelli di filo d'or.
La scena si riprende fino a quando nel cerehio rimangono due sole persone.
Quando l'elemento scenico, per la complessità ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...