• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] filosofica contemporanea, considerando il tentativo di esplicitare l'intuizione corrispondentista come una sorta di filo rosso sotteso a diverse teorie (un filo che tuttavia la filosofia continentale spezza o situa in un ambito 'originario'), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] Infatti, per poter sfruttare a pieno queste potenzialità è necessario soddisfare due condizioni: la prima è che le dimensioni del filo o del pozzo quantico siano tali da avere una spaziatura tra i livelli quantizzati di alcune decine di MeV. Se così ... Leggi Tutto

Benet, Juan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] soggetto a salti temporali, a lacune imposte dall'oblio, a un procedere in avanti e a ritroso in sintonia con il filo frammentato delle vite dei personaggi che si dipana in epoche differenti i cui piani temporali si fondono però nella narrazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONI – JUAN BENET – NICHILISMO – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet, Juan (2)
Mostra Tutti

CORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] di fili molto grossi (generalmente tortiglie o ritorti), mentre le inserzioni di trama sono molto rade e fatte con filo sottilissimo, cosicché in ordito esso ha forte resistenza ed elasticità, in trama non ha praticamente resistenza alcuna. I tessuti ... Leggi Tutto

TARANTINO, Quentin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] immaginativo sono entrati in gioco anche i film di kung fu, la blaxploitation e il noir rivisitato in senso post moderno. Sul filo della sua cinefilia, mai esibita, un dettaglio ripreso da altri film, un brano di una colonna sonora, la presenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – QUENTIN TARANTINO – JOSEPH GOEBBELS

ALCALÁ YAlÑEZ Y RIVERA, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio [...] finge un dialogo tra il protagonista, converso di un monastero, e il suo vicario, quindi tra lui e il curato di Zoles, filo conduttore e artificio ad un tempo per tenere insieme una serie di avventure. non singolari, che danno modo però all'autore di ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMANCA – AMBURGO – SEGOVIA – FLORIDA

ZAUFAL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAUFAL, Emanuel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] timpanica, sull'esame delle fosse nasali mediante uno specchio imbutiforme, sulla plica salpingo-faringea, sull'estirpazione dei polipi nasali mediante l'ansa di filo di ferro, ecc. Questi lavori vennero pubblicati nell'Archiv für Ohrenheilkunde. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] scienza. Le pagine che seguono si concentrano sul periodo che va dal 1859 alla morte di Darwin e adottano come filo conduttore ‒ ma spesso anche come contrappunto ‒ la regia da lui tessuta per i darwiniani, ossia l'insieme delle proposte conoscitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] . F. Giusberti, Impresa e avventura. L’industria del velo di seta a Bologna nel XVIII secolo, Milano 1989. G. Federico, Il filo d’oro. L’industria mondiale della seta dalla restaurazione alla grande crisi, Venezia 1994. Macchine da teatro e teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 1612, 1625) fino alle opere storiche. Eppure vi si troverebbero non pochi riferimenti alle teorie filosofiche e scientifiche. Il filo conduttore di tutta l'opera di Bacon, e anche la sua indubbia modernità, è l'attenzione agli aspetti psicologici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali