Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] . Gli interventi appaiono settoriali, non organici e frammentari. Ciò nonostante essi consentono di individuare un filo conduttore comune nella rapida ed immediata definizione dei procedimenti.
La focalizzazione
Un’attenta lettura dell’intervento ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] è conformata a terrazzo che, talvolta, come nel n. Su Nuraxi di Barùmini (v.), sporgeva, su mensoloni di pietra sagomata, dal filo murario, formando un balcone fungente anche da piombatoio.
Il nome nura-ghe (anche nura-ke, nura-ki, nuraxi, nura-cci ...
Leggi Tutto
ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] : una fila di libri (che fungeva da rete) divideva un tavolo in due e un tappo di sughero o una matassa di filo faceva da palla che si ribatteva con il coperchio di una scatola. Con il successo del gioco iniziò la produzione del materiale specifico ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] al 1960, quando, a causa del riavvicinamento sovietico-iugoslavo, H. impresse al proprio paese una nuova svolta in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. Quando, sul finire degli anni Settanta, la Rep. Pop. di Cina ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , la massa cioè di una certa lunghezza di filato, espressa in decitex (g per 10.000 m di filo) o in denari (g per 9000 m di filo). Altre caratteristiche fondamentali delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] (2007), Vento scomposto (2009) e La monaca (2010). Tra le sue pubblicazioni successive vanno citati i libri di ricette Un filo d’olio (2011), La cucina del buon gusto e, con la sorella Chiara Agnello Hornby, La pecora di Pasqua, entrambi del ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] di Anataj (1983) e Il regno dell'uomo (1994). Tra i romanzi successivi si segnalano ancora: Il processo di Tolosa (1998); Il filo di Seta (1999); L'uomo di Praga (2003); Le sorelle boreali (2004); Il velo di Maya (2006); L'alchimista degli strati ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] la teoria dell'individualità dei cromosomi viene perfezionata con la teoria del Morgan, la quale oggi costituisce un necessario filo conduttore per gli studî di genetica.
Cenni storici.
Tentativi fatti per spiegare la somiglianza dei figli con i ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] serie di correnti alternative di frequenze fra 30 e 10.000 periodi: questa gamma di frequenze può venire trasmessa per filo con relativa facilità ma non può essere trasmessa per onde elettro-magnetiehe sia per il valore troppo basso delle frequenze ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] piccola: così, p. es., l'ingrandire il cervo volante aumenta la forza ascensionale, ma anche proporzionalmente la trazione sul filo che quindi deve essere più robusto e perciò più pesante, così che in definitiva si resta nelle condizioni di prima ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...