• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

ellisse

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza. L’e. [...] dell’e.) sia fissato agli estremi a due paletti infissi nel terreno; presa un’asta, la si fa scorrere sul terreno lungo il filo in modo che questo resti sempre teso; ottenendo così il tracciamento di un’e. avente i fuochi nei punti in cui è fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ASSE DELLE Y
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] ) viene eseguita con procedimenti di sabbiatura o con l’impiego di particolari abrasivi: pallini di ghisa o d’acciaio, pezzetti di filo d’acciaio ecc., che agiscono come veri e propri proiettili sulle s. e le rimuovono dal pezzo. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

termodiffusione

Enciclopedia on line

In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] una colonna verticale (tubo di Clusius, o di Clusius-Dickel) raffreddata esternamente e contenente internamente un filo assiale riscaldato elettricamente. La migrazione molecolare orizzontale dovuta alla t. si accompagnava al moto verticale dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVEZIONE – GRADIENTE – OAK RIDGE – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti

Timi, Filippo

Enciclopedia on line

Timi, Filippo Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascita della tragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] e I corpi estranei; Sangue del mio sangue (2015); nel 2016, Icaros. A vision e Questi giorni; Favola (2017); nel 2022, Il filo invisibile, Le otto montagne, Il Principe di Roma e Rapiniamo il Duce; nel 2023, Rapito e Mi fanno male i capelli. Dal 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – ROLLING STONE – PREMIO UBU – BEMOLLI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timi, Filippo (1)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] Lo schema annesso in figura (v.) illustra il principio del Kelvin nel caso in cui si vogliano sommare quattro soli armonici. Un filo fisso a un estremo J scorre su una serie di pulegge, in parte fisse e in parte mobili verticalmente, e termina a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] direzione viene spesso segnalata con un sistema di fili (uno per direzione): in tal caso la corrente passa attraverso il filo corrispondente alla direzione che ha il vento in quel momento. Si può anche avere un solo circuito percorso da corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas). Filtrazione [...] generale, da 20 a 30 cm. e di lunghezza a 3 a 5 metri, lungo il cui asse è teso un filo metallico del diametro da 2 a 3 mm. Il filo viene collegato al polo negativo e il tubo al polo positivo di un generatore di corrente continua ad alta tensione (da ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FORZA DI GRAVITÀ – FEBBRE DA FIENO – ELETTROFILTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] . La fig. 1 rappresenta il cannello ordinario che si introduce a mano, forzandolo nel focone, dopo aver raddrizzato la fibbia di filo d'ottone alla quale, per lo strappo, si aggancia la cordicella da sparo. Il cannello a vite (fig. 2) si avvita ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA

RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] 1923 è presidente della British Association. I suoi primi lavori riguardano le variazioni della magnetizzazione di un filo d'acciaio sotto l'azione di correnti oscillatorie: e furono utilizzati più tardi nell'invenzione del detector elettromagnetico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

TORPEDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINE Filippo Santucci . Torpedini terrestri. - Sono costituite o da cassette cariche di esplosivo collocate a poca profondità dal terreno naturale in modo che la loro presenza non possa essere [...] accenditore contenuto nel tappo di chiusura della torpedine e collegato a un filo mantenuto teso, attraverso il terreno, da alcuni paletti; un urto qualsiasi contro tale filo provoca lo scatto di un percussore contro una capsolina, che infiammandosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali