Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] ad Atene di accordarsi con lui, entrando nell'orbita della sua politica. E. divenne da allora il campione del partito filo-macedonico in Atene, ma, conformemente alla sua scarsa cultura ed elevatezza spirituale, non riuscì mai a dare un valore ideale ...
Leggi Tutto
Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] a sé l'amante, divenuto granduca dopo la morte del fratello (1574). Il trucco fu svelato, ma il filo dell'illecito amore non fu spezzato; anzi, morta la legittima consorte di Francesco, nonostante le avversioni del cardinal Ferdinando ...
Leggi Tutto
SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] stepi ("La città nella steppa", 1907-10; pubbl. 1912): insieme di scene alla maniera di Gor′kij, prive di un unico filo conduttore, che narrano la storia di due famiglie borghesi. Durante la guerra civile fu corrispondente della "Pravda" (cfr. le sue ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
. Operazione tessile, che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro i filati trasformandoli in "ritorti", più grossi e più resistenti, per dare loro [...] a torsione soffice o dolce, e poiché generalmente la torsione da imprimere ai ritorti a 2 fili è uguale alla torsione posseduta dal filo semplice, per la confezione dei primi s'impiegano i filati catena, per i secondi i medî, per i terzi le trame. Il ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] essere esaminata allo spettroscopio, egli pensò di ricorrere a fiocchi di cotone imbevuti della soluzione salina, anziché al solito filo di platino atto a sostenere i frammenti del sale sottoposto all'indagine. Il fiocco di cotone veniva bruciato ...
Leggi Tutto
. Lettere apostoliche in forma brevis sub cera, si conoscono sin dalla fine del sec. XIV e perciò erroneamente si dice che questa forma di documento pontificio sia stata istituita da Eugenio IV. Tali brevi [...] naviculae", e dal tempo di Martino V (1417-1431) "sub annulo piscatoris". Il breve, cioè, veniva chiuso per mezzo d'un filo pergamenaceo e con cera recante l'impronta della barca del pescatore col nome del papa. Oggi, invece del sigillo di cera, vi è ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] dalla fine degli anni ‘60, nonostante gli Usa non abbiano ufficialmente riconosciuto fino al 1993 il governo marxista (filo-sovietico e appoggiato militarmente dai cubani) del Mpla (Movimento popular de libertação de Angola). I rapporti tra Cina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] : talune antiche dimore, egli scrive, "hanno la loggia a pie piano (35) con colonne e con volti, ma però tirate a filo del resto della faccia. Et era ciò fatto dai vecchi, perché conducendo a casa le mercanzie, le scaricavano in loggia, dalle cui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che abbiamo definito concezione imperiale del potere, emerge, a partire dal suo primo ritorno dalla Germania, come un filo rosso di imprescindibile evidenza.
Al sovrano il Regno né in Sicilia, né in Italia meridionale porgeva quella materia plastica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] seconda metà del Settecento, per studiare le proprietà dell'elettricità si aggirava per le strade di Filadelfia reggendo un filo metallico isolato collegato a un aquilone. Durante il XVII e il XVIII sec., i laboratori erano riservati esclusivamente ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...