Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente [...] per l'esame dei punti dolorifici cutanei sostituendo il pelo flessibile con una setola o pelo più rigido, o anche con filo sottilissimo di vetro o di metallo. Per l'esame dei punti cutanei che reagiscono agli stimoli termici (del caldo e del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] nel circuito, da cui derivò la legge che porta il suo nome. Nel 1843 dimostrò che il calore veniva 'creato' nel filo che portava corrente e non semplicemente ridistribuito da una parte a un'altra del circuito, o prodotto da un'alterazione dello stato ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] l'ebraico. Cercava però una strada sua, e negli anni di liceo, al "Manzoni" di Milano, credette di trovare un "filo conduttore", "un criterio" e "una chiave", nel Breviario di estetica di Benedetto Croce, che l'accese di entusiasmo.
Iscritto nel ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] il teatro di rivista (quel genere minore dove interventi musicali si alternavano a sketches sulla base di un tema o un filo di trama esile ma preciso) che al vero e proprio vaudeville. Seguendo un ritmo sempre più serrato i movimenti orchestrali e ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] di San Pietroburgo, dove studiò composizione con Anton Rubinstein. Costui, pianista e compositore, rappresentava l'orientamento filo-occidentale della musica russa, legato cioè al romanticismo tedesco, cui si opponeva il cosiddetto Gruppo dei Cinque ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] ., pp. 409-411; Elioscopi e fotografia celeste, ibid., pp. 411-420; Rettificazione delle macchine astronomiche con metodo indipendente dal filo a piombo e dal livello, in Biblioteca italiana, LVI (1859), pp. 386-395; Sulle aurore polari, in Atti dell ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] v. fig.) da un sottile e leggero dischetto, sospeso a un filo di torsione; investito da un'onda acustica, esso ruota disponendosi in una dal momento della coppia di reazione elastica sviluppata dal filo; dall'angolo di cui il disco ha rotato, ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] veniva strofinata la lana. Se la lana venisse passata dall'e. sull'àtraktos (fuso) per essere qui ridotta ad un filo; o se piuttosto, già filata, fosse regolarizzata sulla superficie scabra dell'e., è incerto.
I numerosi esemplari in ceramica, che ...
Leggi Tutto
anti-selfie
(Anti Selfie), s. m. e agg. inv. Chi o che rifiuta l’idea e l’abuso di autoscatti ripresi con un telefonino.
• Forse basterebbe seguire i suggerimenti del movimento Anti-Selfie americano: [...] 29, R2) • [Ryan] McGinley, fotografo compulsivo, ex ribelle alla soglia dei quaranta, oggi spiritualissimo (anche a suo dire) e un filo estetizzante, tanto da piacere ai musei e alla moda (firma campagne per Dior e Calvin Klein), crea delle messe in ...
Leggi Tutto
al-Hariri, Rafiq
al-Ḥarīrī, Rafīq. – Imprenditore e politico libanese (Sidone 1944 - Beirut 2005). Sunnita, primo ministro negli anni Novanta e poi ancora dal 2000 al 2004, quando si è dimesso schierandosi [...] nell’estate del 2011 ha reso noti i nomi dei quattro indiziati dell’attentato, tutti membri del partito Hezbollah, legato a filo doppio alla Siria. Alla morte di al-Ḥ., il figlio Saad gli è succeduto alla guida del Movimento futuro, la forza sunnita ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...