Qualcuno l'ha definita “la rivoluzione del filo di paglia”, citando il saggio di Masanobu Fukuoka, botanico e filosofo giapponese. Attraversa le metropoli del Pianeta, i piccoli centri, si dilata, occupa [...] aiuole, giardini, terreni incolti, crea forme ...
Leggi Tutto
Per capire quanto siano stupidi, tragicamente insulsi i confini, quelle barriere tra nazione e nazione che tanti oggi vorrebbero alzare o recintare di filo spinato, non c’è niente di meglio di un racconto [...] di Mario Rigoni Stern (1921-2008) che mi è c ...
Leggi Tutto
Il Festival internazionale della fotografia, giunto ormai all’undicesima edizione, segue ogni anno un filo conduttore, un tema intorno al quale si aggregano le immagini dei partecipanti, che lo interpretano [...] secondo la propria sensibilità e la propri ...
Leggi Tutto
Da giorni il quotidiano filo-governativo al-Mujâhid cerca di infondere fiducia nell’opinione pubblica algerina in vista delle elezioni legislative del prossimo 10 maggio. Editoriali ed interviste sembrano [...] voler esorcizzare il diffuso e radicato sens ...
Leggi Tutto
Salvatore PuccioCalzamaglia (plurale calzamaglie) deriva dalla fusione di tre elementi diversi: calza a maglia, intendendo per maglia l’intreccio di filo tessile continuo dalla struttura variabile (a seconda [...] della grossezza del filo e della tecnica u ...
Leggi Tutto
Sara ScarabottiniFatagione è parola d'uso antiquato e comunque fortemente letterario. Non è un caso che venga adoperata da un prosatore d'arte (e maestro di critica letteraria) come Emilio Cecchi (Firenze, [...] 1884 - Roma, 1966): «Il filo tra le sue dita ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...