BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] che si sovrapponesse alle ragioni del tutto umane e politiche che muovono i protagonisti degli eventi narrati. L'unico filo ideale che, al di là della debole traccia annalistica, connetta veramente lo svolgimento della Historia è la fortuna di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Verona dove fu accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo della Curia pontificia, legato a doppio filo non solo con i più autorevoli esponenti dell'Osservanza, ma anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di cultura di Lucca, anche in Il Consiglio..., p. 23), ricordava: "noi conduciamo il nostro esperimento su un filo di rasoio; sbandando troppo a destra, noi potremmo fare del protezionismo industriale di cattiva lega; sbandando troppo a sinistra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e della restituzione di Paliano. Il Raverta dovette muoversi con la massima rapidità tra Bruxelles e Roma per tenere il filo del negoziato ed evitare incidenti come quello provocato da Leonardo di Cardine. Intanto Filippo II, consigliato in tal senso ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] slancio di Wim Wenders, evento della Mostra di Venezia del 1995. A cui fece seguito, dieci anni dopo, nel 2005, Il filo pericoloso delle cose che assieme a The hand di Wong Kar Wai e a Equilibrium di Steven Soderbergh costituisce una delle tre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Firenze si schierò contro il papa al fianco del re Ferdinando. Ma, appena firmata la pace, il M. riannodò il filo. Prima però di ottenere l’agognato cardinalato per Giovanni il M. dovette pagare un prezzo salato, perché Innocenzo VIII gli propose ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] .
Di tutte queste esigenze il G. si rese interprete nel Manifesto della Rivoluzione liberale, cercando di tessere un filo che collegasse tra loro le esperienze autonomiste, la riforma dello Stato in funzione antiburocratica e anticentralista, la ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] (per la consegna della Rosa benedetta il 3 sett. 1518), Roberto Latino Orsini, arcivescovo di Reggio, ritenuto esplicitamente filo-francese. Ma, né il discorso tenuto a Oberwesel il 31 marzo 1519 davanti ai tre principi elettori ecclesiastici e al ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] G. Massari, il giornale subentrato al Parlamento, cioè Il Piemonte (28 dic. 1854-31 marzo 1856), anch'esso decisamente filo-governativo.
Dalla doppia tribuna, del Parlamento e della stampa, intervenne nel 1855 in favore del prestito dei 30 milioni e ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , 4sett. 1947: vent'anni dopo. Ricordo della ratifica deltrattato di pace, in Nuova Antologia, settembre 1967, pp. 4-12; A. Pellicani, Il filo nero, Milano 1968, pp. 77 ss.; G. Andreotti, Visti da vicino, Milano 1968, ad Indicem;G. De Cesare, E. D. e ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...