Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] importante, e cioè la sua natura “sportiva”, evidente già nel titolo, il lanciatore di giavellotto, appunto. C’è un filo rosso, in questa storia di Volponi, che attraversa tutto il libro, a volte affiora in modo evidente, altre volte, invece ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] di “denarrazione” rivitalizzato da Vanni Scheiwiller alla fine degli anni Sessanta del Novecento, quando la rottura del filo-logico temporale diviene, nel congegno narrativo, un mezzo per evocare e amplificare le “scene”.Tre fuochi illuminano ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] Harley Quinn, giustiziera al femminile e un poco fuori norma, rimando-chiave perfetto per una storia giocata sul filo del paradosso e calata in un immaginario codificato, immediatamente riconoscibile. Terapia d’urtoL’idea di partenza è brillante, si ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] generale in piazza San Pietro, i motivi della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 è trapelato che il ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] l’Agesilao della Piramide di Palazzeschi, considerato che in entrambi i casi si gioca con deformazioni del nome? E quale filo lega il Marcovaldo di Italo Calvino all’omonimo gigante nel Morgante del Pulci?Un altro tra le migliaia di casi possibili ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] trasforma nel Signor Shell; Zucchero, Marilyn Monroe, che finge di essere quella che non è) e le coppie funzionano sul filo del mascheramento, camminano su una ridda di errori che culmina nel famoso finale («Nessuno è perfetto») in cui il miliardario ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] e irriducibilmente gioiosa umiltà dell’uomo Terzani rispetto alle cose del mondo e degli altri uomini, cioè rispetto a un filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto al dolore di una persona incontrata in tutt’altro luogo del pianeta ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] al concetto di “denarrazione” rivitalizzato da Vanni Scheiwiller alla fine degli anni Sessanta del Novecento, quando la rottura del filo logico-temporale diviene, nel congegno narrativo, un mezzo per evocare e amplificare le “scene”. La terza persona ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Walter Benjamin nella sua nona Tesi di filosofia della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla Mole antonelliana. Un filo spinato – allusivo all’incipit di Purgatorio de l’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al figlio Federico di poco più di ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] opera contro il protagonista lo costringe ad ingaggiare una lotta volta a preservare la propria identità, legata a doppio filo alle cose che egli possiede: perderle equivarrebbe a svanire. La storia si svilupperà poi in maniera vorticosa diventando ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...