Discorso d’odio e stereotipi si collocano rispettivamente all’apice e alla base della piramide dell’odio (Falloppa 2020): sono legati a doppio filo da un nesso eziologico ad un estremo del quale leggiamo, [...] sentiamo, vediamo l’effetto prodotto attrave ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* C'è un filo sottile che unisce un'affermazione leopardiana, affidata alle pagine dello Zibaldone nel maggio del 1821, e il testo di un celebre boogie-woogie di Renato Carosone: la [...] lingua inglese, suggerisce Leopardi, è la più vi ...
Leggi Tutto
Il Lazio meridionale presenta un profilo geografico frastagliato. I suoi poeti sono un crogiuolo di lingue e linguaggi, alla cerniera tra Centro e Sud Italia: «I poeti pontini si commisurano continuamente [...] alla loro terra. E sul filo della memoria ess ...
Leggi Tutto
Dante a teatroDante a teatro mette in scena il poema dantesco seguendo un filo conduttore, che quest’anno sarà quello della bellezza e del rapporto con le arti: La bellezza ch’io vidi. Lo spettacolo, a [...] cui Accademia della Crusca, Adi, Adi sd, Comune ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] tozzo di un nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò dal suo, nella guerra sulla linea Gustav che stava lacerando ogni filo d’erba. Un’assurda, devastante guerra dove si racconta che gli alleati e i tedeschi sulla montagna che guarda il mare di ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; Risultati e punteggi di Cittadini di tutte le lingue - 1 3 punti Forse distratto da una chiacchierata al telefono – scusiamo così il suo calo di attenzione – il parlatore della [...] A si lascia abbindolare dalle derive dello pseudolinguista “all’altro capo del filo” (come si diceva ...
Leggi Tutto
di Massimo Arcangeli*In area mesopotamica le prime forme conosciute di scrittura sono sistemi di registrazione contabile e la stessa moneta condivide le sorti del linguaggio fin da tempi antichissimi. [...] È plurisecolare lo sfruttamento, da parte di filo ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...