sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] s. a filo; lampada a s.] ≈ (non com.) sospendimento. 2. a. [temporanea cessazione di un'attività e sim.: s. dei lavori, dei pagamenti] ≈ interruzione, pausa, [con riferimento a un'attività lavorativa o intellettuale] break, [con riferimento a un' ...
Leggi Tutto
sospetto² s. m. [der. di sospettare]. - 1. [supposizione, più o meno fondata, nei riguardi di persone e del loro comportamento: avere un s.] ≈ dubbio, [infondata e ingiustificata] (non com.) ubbia. 2. [...] , un danno grave e sim.: ha il s. di aver perso il portafogli] ≈ presentimento, sentore. ↑ paura, timore. 4. (fam., non com.) [minima quantità: caffè con un s. di latte] ≈ filo, goccia, ombra, (non com.) zinzino, [di sostanze in polvere] pizzico. ...
Leggi Tutto
monofilia /monofi'lia/ s. f. [comp. di mono- e filo, elemento che indica "discendenza"]. - (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica da una stessa specie ancestrale] ≈ e [...] ↔ [→ MONOFILETISMO] ...
Leggi Tutto
sottigliezza /sot:i'ʎets:a/ s. f. [der. di sottile]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama] ≈ finezza, (non com.) sottilità, [dell'aria, dell'atmosfera e sim.] leggerezza. ↔ [...] grossezza, spessezza, spessore. 2. (fig.) [con riferimento a un ragionamento, una facoltà intellettuale e sim., capacità di cogliere le affinità, le distinzioni, le sfumature e sim.: s. di mente] ≈ acutezza, ...
Leggi Tutto
sottobicchiere /sot:obi'k:jɛre/ s. m. [comp. di sotto- e bicchiere]. - [supporto di vario materiale su cui si appoggia un bicchiere] ≈ piattino. ‖ sottobottiglia, sottocoppa. ⇑ tondino, [di stoffa, filo [...] e sim.] centrino ...
Leggi Tutto
sottobottiglia /sot:obo't:iʎa/ s. m. [comp. di sotto- e bottiglia], invar. - [supporto di vario materiale su cui si appoggia una bottiglia] ≈ piattino. ‖ sottobicchiere, sottocoppa. ⇑ tondino, [di stoffa, [...] filo e sim.] centrino. ...
Leggi Tutto
sottocoppa /sot:o'kɔp:a/ s. m. [comp. di sottoe coppa¹], invar. - [supporto di vario materiale su cui si appoggia una coppa] ≈ ‖ sottobicchiere, sottobottiglia. ⇑ tondino, [di stoffa, filo e sim.] centrino. ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ..., nelle presentazioni televisive enfatiche); a gran forza (i rematori, nudi il busto, vogavano a g. forza per superare il filo della corrente [G. D’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza ...
Leggi Tutto
corteggiare v. tr. [der. di corte] (io cortéggio, ecc.). - 1. (non com.) [mettersi al seguito di un potente, cercando di ottenere protezione e favori] ≈ adulare, attorniare, blandire, fare la corte (a), [...] dietro (a). ↔ ignorare, trascurare. 2. [stare attorno a una persona, cercando di piacerle] ≈ amoreggiare (con), fare gli occhi dolci (a), fare la corte (a), (gerg.) fare il filo (a), flirtare (con), (lett.) vagheggiare, [di donna] civettare (con). ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...