muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] : guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde o come portato dalle onde del mare»: la chioma ...
Leggi Tutto
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). - 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto [...] i piedi al muro ≈ impuntarsi, incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi. ▲ Locuz. prep.: a muro [di mobile e sim. inserito a filo nella parete: armadio, libreria a m.] ≈ incassato. 2. (fig.) a. [ciò che costituisce un intralcio, un impedimento: un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] ..., nelle presentazioni televisive enfatiche); a gran forza (i rematori, nudi il busto, vogavano a g. forza per superare il filo della corrente [G. D’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza ...
Leggi Tutto
rammendare (non com. rimendare) v. tr. [der. di ammendare, col pref. r(i)-] (io rammèndo, ecc.). - (tess.) [riparare un tessuto o un lavoro a maglia per mezzo dell'ago e del filo: r. una calza] ≈ (fam.) [...] dare un punto (a), rammagliare, rappezzare, rattoppare, ricucire. ↔ lacerare, strappare, [spec. con riferimento a calze] sfilare, [spec. con riferimento a calze] smagliare. ↑ squarciare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] : guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde o come portato dalle onde del mare»: la chioma ...
Leggi Tutto
arroncigliare (ant. arruncigliare) [der. di ronciglio, col pref. a-¹] (io arroncìglio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [prendere col ronciglio: E Graffiacan, che li era più di contra, Li arruncigliò le 'mpegolate [...] )] ≈ aggranfiare, (non com.) roncigliare, uncinare. ⇑ afferrare, agganciare. 2. a. [piegare qualcosa a ronciglio: a. un filo] ≈ inarcare, incurvare, torcere. ↔ distendere, drizzare, raddrizzare, stendere, stirare, tendere. b. (non com.) [alterare una ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] principio. ‖ convinzione, credo, dottrina, fede, ideologia. 8. [inquadramento di massima: i. di un film, di un libro] ≈ abbozzo, filo conduttore, schema, spunto, traccia. 9. (fam.) [quantità minima di qualche cosa: basta solo un'i. di sale] ≈ accenno ...
Leggi Tutto
spezzare /spe'ts:are/ [der. di pezzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in due o più pezzi qualcosa che offre una certa resistenza: s. il pane, un bastone] ≈ (lett.) [...] dal tutto o un elemento da un insieme a cui era strettamente congiunto: l'albero, cadendo, ha spezzato il filo della corrente elettrica] ≈ (fam.) rompere. ‖ staccare. ● Espressioni: fig., spezzare le catene (o i legami) [riconquistare la libertà: i ...
Leggi Tutto
rasente /ra'zɛnte/ [der. di raso]. - ■ prep. [con notevole vicinanza a qualcosa, con la prep. a, o, talvolta, unito direttamente al nome: i gabbiani volavano r. all'acqua; volare r. terra] ≈ a filo di, [...] a fior di, [alla superficie dell'acqua] a pelo di. ↓ accosto, presso, vicino. ↔ lontano (da). ■ agg. [che sfiora nel suo movimento una superficie] ≈ radente, [rispetto al terreno] raso terra ...
Leggi Tutto
asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] . ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, dolce. 2. (fig.) [di fisico, che non presenta un filo di grasso] ≈ magro, smilzo, snello. ↑ esile, gracile, scarno. ↔ corpulento, grasso. 3. (fig.) a. [di modo di fare e sim ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...