tedescofilo /tede'skɔfilo/ [comp. di tedesco e -filo]. - ■ agg. [che è favorevole ai tedeschi: gruppi t.] ≈ (spreg., non com.) tedescante. ↔ tedescofobo. ■ s. m. (f. -a) [persona tedescofila: è una t. [...] accanita] ≈ e ↔ [→ TEDESCOFILO agg.] ...
Leggi Tutto
tela¹ /'tela/ s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre "tessere"]. - 1. (tess.) a. [armatura tessile nella quale ciascun filo d'ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame]. b. (estens.) [...] [manufatto prodotto con tale armatura: t. per ricamo] ≈ [finissimo, di lino] batista, [misto di cotone e di lino] mezzatela. ‖ stoffa. ● Espressioni: tela cerata ≈ incerata. 2. a. (artist.) [opera pittorica ...
Leggi Tutto
telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] portatile che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla rete di telecomunicazioni tramite una base fissa] ≈ cordless, radiotelefono ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] e inflitto con violenza (volontaria o accidentale) è un mozzare o troncare, usato per lo più per tagli di parti del corpo: il filo d’acciaio gli ha mozzato le gambe. Separare e il più formale scindere hanno sign. per lo più fig. (separare o scindere ...
Leggi Tutto
tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] . b. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, teatrale e sim.: il t. dei "Sepolcri"] ≈ filo conduttore, Leitmotiv, motivo (dominante), tematica. 2. (educ.) [prova scritta assegnata agli scolari] ≈ componimento, composizione, elaborato ...
Leggi Tutto
bozzolo /'bɔts:olo/ s. m. [affine a bozza, boccio]. - 1. (zool.) [involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle] ● Espressioni: fig., chiudersi nel proprio bozzolo [vivere senza amici e sim., disinteressandosi [...] proprio guscio), isolarsi. ↔ partecipare, socializzare, uscire dal bozzolo. 2. [annodamento che si forma nella lana o nel filo] ≈ groppo, groviglio, nodo. 3. [pallottolina che forma la farina non ben disciolta nell'acqua] ≈ grumo. ⇑ granello, granulo ...
Leggi Tutto
tempra /'tɛmpra/ s. f. [der. di temprare, temperare]. - 1. (tecn.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ (non com.) tempera. 2. (fig.) a. [complesso delle [...] una persona dall'altra] ≈ [→ TEMPERAMENTO (2. a)]. 3. (lett., mus.) [qualità particolari che ha il suono della voce umana o d'uno strumento musicale] ≈ intonazione, timbro. 4. [parte affilata di una lama: perdere la t.] ≈ affilatura, filo, taglio. ...
Leggi Tutto
écru /e'kry/, it. /e'kru/ agg. fr. [der. di cru "crudo", col pref. intens. ex-], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. (tess., abbigl.) [di filo, tela e sim., che non ha subìto il candeggio ed è [...] perciò del colore originale: una pezza di lino é.] ≈ greggio, grezzo, naturale. ↔ colorato, sbiancato, tinto. 2. (estens.) [del colore del filato non trattato: una gonna é.] ≈ ‖ beige, bianco sporco, corda, ...
Leggi Tutto
parasta s. f. [dal lat. parastas, gr. parastás, der. di parístēmi "collocare accanto"]. - (archit.) [pilastro portante incassato verticalmente nella parete e sporgente dal filo di questa, usato soprattutto [...] nello stile rinascimentale] ≈ ‖ lesena ...
Leggi Tutto
eliofilo /e'ljɔfilo/ agg. [comp. di elio- e -filo]. - (bot.) [di pianta che necessita di luce solare intensa] ≈ fotofilo. ↔ eliofobo, sciafilo. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...