filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca ...
Leggi Tutto
filiera /fi'ljɛra/ s. f. [dal fr. filière, der. di fil "filo"]. - 1. (tecn.) [macchina per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, ecc.] ≈ trafila. 2. (mecc.) [utensile per filettare [...] la superficie esterna di aste, viti, ecc.] ≈ filettatrice, madrevite. 3. (non com.) [serie di cose o persone poste su una medesima linea] ≈ [→ FILA (1)] ...
Leggi Tutto
filodrammatico /filodra'm:atiko/ [comp. di filo- e dramma, secondo l'agg. drammatico] (pl. m. -ci). - ■ agg. (teatr.) [che si riferisce ad attori non professionisti: recitare in una compagnia f.] ≈ amatoriale. [...] ↔ stabile. ■ s. m. (f. -a) (teatr.) [attore non professionista che si diletta a recitare] ≈ ⇑ amatore, dilettante ...
Leggi Tutto
filone /fi'lone/ s. m. [der. di filo, inteso come "strato sottile, vena"]. - 1. (geol.) [tipo di giacitura di roccia eruttiva: f. metallifero] ≈ giacimento, vena. 2. (fig.) [linea di svolgimento di una [...] tradizione dottrinale, di un gruppo artistico o letterario, e sim., e la materia stessa che ne è il prodotto e la testimonianza: un nuovo f. di pensiero] ≈ corrente, indirizzo, movimento, tendenza. 3. ...
Leggi Tutto
filoneismo s. m. [comp. di filo- e del gr. néos "nuovo"], non com. - [disposizione ad accettare ed esaltare tutto ciò che ha carattere di novità] ↔ misoneismo. ...
Leggi Tutto
filonucleare [comp. di filo- e nucleare]. - ■ agg. [che è favorevole allo sfruttamento dell'energia nucleare] ≈ nuclearista. ↔ antinucleare. ■ s. m. e f. [chi è favorevole allo sfruttamento dell'energia [...] nucleare] ≈ nuclearista. ↔ antinucleare ...
Leggi Tutto
filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento: f. teoretica, morale] ≈ ‖ pensiero. ⇓ estetica, etica, gnoseologia, logica, metafisica, ontologia. b. (estens.) [elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
sdoppiare¹ v. tr. [der. di doppiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sdóppio, ecc.), non com. - [ridurre a semplice ciò che è doppio: s. il filo] ≈ (non com.) scempiare. ↔ (non com.) doppiare, raddoppiare. ...
Leggi Tutto
filza /'filtsa/ s. f. [forse der. di filo]. - 1. a. [serie di cose infilzate]. b. (fig.) [serie ininterrotta] ≈ [→ FILA (3)]. 2. (tess.) [cucitura a punti larghi] ≈ imbastitura. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...