L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dai modelli di ambienti di tessitura. Le fibre si collocavano entro recipienti di ceramica e venivano poi filate. Il filo di ordito, quello portante, doveva essere più forte; la trama richiedeva di norma un filato meno resistente e pertanto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei percorsi principali e secondari. Quest'azione condusse gradualmente anche all'intervento di rettifica e di allargamento del filo stradale, di eliminazione di ogni possibile chiusura entro l'ambito urbano: una garanzia, questa, richiesta dalla ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tempi molto recenti, sulla prassi di bottega e sull'esperienza empirica. Sistemi antichissimi di restauro, come cuciture con filo metallico o "puntatura", possono essere rintracciati nella prassi corrente fino quasi ai nostri giorni. Il ritardo nella ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...