CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] quando il C. procedette a tale associazione; certo prima del marzo 958, data in cui "una cum" Pietro "itemque duce filo (sic) meo", procedette da Rialto alla concessione di alcune saline del Palatium.
Nell'ambito di tale politica vanno ancora visti ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] 12.000 m2.
In modo del tutto parallelo all'avventura industriale, nel frattempo, le vicende della famiglia si legavano a doppio filo con le vicissitudini politiche dell'epoca.
Sin dal 1915, allo scoppio della guerra mondiale, Pietro e Nicolò si erano ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] " (Dive e divi del cinema muto italiano).
Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini: Resurrezione (da Tolstoj, 1917), Il filo della vita e La sfinge (ambedue del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] nel 1766) denunciò il nuovo "Rousseau italiano" come un fanatico.
Con una singolare contraddizione, che sembra davvero il filo conduttore delle sue esperienze intellettuali, negli anni 1767-69 in cui proseguiva la sua vivace polemica coll'illuminismo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] procedimento sfruttava, nell'ambito delle piccole velocità, l'azione raffreddante che esplica la corrente fluida su un sottile filo riscaldato elettricamente e del quale, per effetto di tale raffreddamento, varia la resistenza. Ancora nel 1914 e nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] moderna di Milano, o Imbarcadero a Chioggia della coll. Cartotti di Lessona.
Un ordine affine di ricerche pittoriche, sul filo d'una pennellata compendiosa e carica di fermenti, il B. perseguì nella serie di vedute, e specialmente di inverni milanesi ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] delle porte. Quando, il 6 luglio, la Repubblica riconquista Padova, insieme con molti altri membri del Consiglio, quasi tutto decisamente filo-imperiale, cerca di fuggire, ma è preso e inviato a Venezia ove giunge il 22 luglio e viene chiuso in un ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] vigore, iniziò a scrivere il romanzo Estancia (Milano1925) e trasse stimoli per una serie di paesaggi che, sul filo della poetica del "fanciullino" pascoliano, rileggono con gusto "primitiveggiante" il bagaglio culturale sino ad allora acquisito. Nel ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] alciatei: in alcune centinaia di capitoli (96 nel primo libro, 296 nel secondo e 31 nel terzo), privi di un filo conduttore tematico, l’autore esplica passi oscuri o controversi del Digesto e del Codice giovandosi delle sue conoscenze storiche e ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] i quali - come scrisse Carnelutti nel 1913 - "con fiducia e con fortuna" si affidarono all'opera del C. per cercare "il filo per orientarsi nel labirinto di una controversia particolare".
L'attività scientifica del C. nei primi anni del XX secolo fu ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...