Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] la concertazione sociale, ma l’ha argutamente coniugata con il suo principale collante politico: l’orientamento filo-imprenditoriale e l’anticomunismo. Ne è nata una concertazione quasi pregiudizialmente volta ad escludere il sindacato relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nuova, che si sarebbe articolata in senso ampiamente pluralistico, ma che nello stesso tempo non voleva perdere il filo di un’identità collettiva comune, non voleva smarrire la dimensione dell'unità. Un’unità non più presupposta, attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , 1982). Si tratta di un titolo emblematico che riassume tutto il senso della filosofia dell’autore, «il tema portante, il filo conduttore, la spina e la premessa» di tutte le sue ricerche sull’etica, come rileva l’autore stesso nella prefazione ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] pensiero maori, il cordone ombelicale rappresenta il collegamento attraverso cui la vita passa da generazione in generazione, il filo genealogico che lega il tempo presente a quello degli spiriti ancestrali (Babadzan 1983). La resezione del cordone ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] renovare temperiem", riallacciando i fili di una gloriosa tradizione, che ‒ come sembrerebbe doversi concludere procedendo a filo di logica ‒ si era interrotta solo in tempi recenti, in corrispondenza dell'iniziativa scolastica napoletana di Federico ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] 10.12.2002. n. 17576).
Le loro rilevanti e poliedriche applicazioni
Tutto lo Statuto lega, con una sorta di “filo rosso”, i principi di cooperazione, di collaborazione, di informazione (su questa ultima, importante novità si veda Pierro, M., Il ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ; ma vedi già nel medesimo senso l’art. 1, co. 50, l. 23.8.2004, n. 243). In conclusione, vero filo unificante della categoria del consolidamento normativo sarebbe da ultimo divenuta la posizione di predominio del potere esecutivo, posto che lo ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] di incertezze interpretative. Il discorso è ancora più pregnante per la somministrazione di lavoro, oggi legata a doppio filo alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato che, come visto, non è sempre compatibile con la peculiarità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] rappresentative sollecitato dal Dipartimento della Funzione pubblica e svoltosi nel giugno 2009.
E ciò in presenza, per seguire il filo conduttore del rapporto tra legge e contratto, dell’art. 7 del CCNQ sulle Rsu che esclude la prorogabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] con una forse eccessiva pluralità di tematiche, la sua dispersione. Non sarebbe, pertanto, corretto andare alla ricerca di un filo, più o meno rosso, che tenga insieme artificialmente tutto quanto da lui scritto. Più precisamente, la formulazione di ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...