Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ), mentre si tratta di società residente in Italia.
Il lettore avrà già capito che, quando ci si muove sul filo dell'accusa di fittizia residenza all'estero, le conseguenze di ordine sostanziale non sono trascurabili: cambia radicalmente, infatti, il ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ’obbligo di presentazione del certificato vaccinale a pena di esclusione da nidi e materne.
9 Questa impostazione filo-scientifica, in cui la ragionevolezza scientifica assurge ad autonomo parametro di costituzionalità, sembra emergere anche in C ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] individualizzazione della colpa penale nel settore sanitario. Misura oggettiva e soggettiva della malpractice, Torino, 2012; Caputo, M., Filo d’Arianna o flauto magico? Linee guida e checklist nel sistema della responsabilità per colpa medica, in Riv ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Non ebbe però successo nel consolidamento della democrazia repubblicana; nel 1933, la vittoria elettorale dell’opposizione filo-monarchica provocò la caduta del suo ministero. Fallito il tentativo di riconquista rivoluzionaria del potere effettuato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] soluzioni che vengono offerte, a prescindere dalla forma, ai diversi problemi presenti nel corpo sociale.
bibliografia
Il filo conduttore della voce ripercorre quanto già trattato da G. de Vergottini in La comparazione nel diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . - I portabombe adoperati durante la guerra erano Costituiti da telai in acciaio; lo sgancio delle bombe era comandato mediante filo Bowden il quale faceva scorrere un'asta o ruotare un albero. Questi congegni erano primitivi anche perché le bombe ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] alcuni, ricordando che generalmente vengono preferiti quelli che non hanno le aule di udienza situate lungo il filo stradale. Qualunque sia lo schema planimetrico prescelto, è norma tassativa di evitare disposizioni complicate e labirinti di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in seno alla giurisdizione di equity attribuita al cancelliere d'Inghilterra. In effetti la storia del trust è legata a filo doppio con la storia dell'equity.
Originariamente la common law non aveva e non poteva avere nel proprio repertorio di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le relazioni tra potere economico e potere politico costituiscono un filo rosso che si snoda lungo l'intero processo di organizzazione sociale e politica dell'Occidente.
Tuttavia, un complesso organico ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sono relativamente poco numerosi e altamente vulnerabili. D'altra parte, i mezzi di comunicazione debbono muoversi sul filo del rasoio, giacché, facendo il loro lavoro d'informazione, possono correre il rischio di contribuire essi stessi ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...