Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] presso la tipografia etiopica di Addis Abeba (1903 abissino [1911]). Del 1909 (1917), è un attacco contro la politica filo-islamica del liǵǵ Iyāsu. E il prof. Afework (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i propri strumenti di propaganda alle mutate condizioni.
Partiamo da quella del liberalismo moderato, riprendendo il filo del ragionamento sospeso al momento delle polemiche dimissioni di Molmenti dal consiglio comunale e dei successivi contrasti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con varia fortuna, anche Brandeburgo-Prussia, Baviera, Sassonia; onde la difficoltà, ora anche maggiore, di trovare un filo conduttore nella storia di Germania, in quanto storia della nazione tedesca.
Soccorrendo il senno del poi, potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...