• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [3799]
Arti visive [323]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] un timbro nuovo, più aggressivo e polemico, in grado di dare una visibilità forte ai molti problemi posti dal conflitto. Sul filo di quest'onda rabbiosa, il G. sviluppò un segno teso ed essenziale, capace di dar vita a spietate immagini di radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] 1949, il C. si dedicò anche alla scultura in cui di nuovo ricorre il motivo delle spirali, realizzate tramite l'uso del filo di ferro. Nel 1947 venne organizzata la prima personale del C. presso la galleria Bergamini di Milano l'anno seguente il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] (Cipro) e sono di sottile lamina bronzea liscia, con un duplice cordone a sbalzo sugli orli e fori per passarvi legami di filo bronzeo. Un frammento di cnemide in cui sono indicati in rilievo i muscoli e con l'iscrizione [῾Ρ] εγῖνοι Λόκρων è stato ... Leggi Tutto

scultura

Enciclopedia on line

Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] ai punti (v. .): si fissano sul modello i punti più sporgenti che, con le medesime coordinate spaziali, mediante l’uso del filo a piombo o di altri semplici mezzi di misurazione spaziale (come la crocetta o macchinetta, in uso dal 19° sec.), vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CIVILTÀ CICLADICA – IMPERO SASANIDE – TARDA ANTICHITÀ – GIUSTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] delle giornate nell'intonaco, con il loro sovrapporsi che è indice dei tempi di esecuzione, l'impressione del filo e le incisioni dirette sull'intonaco fresco, le tracce di un eventuale spolvero, costituiscono caratteristiche essenziali della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

incisione Silvana Macchioni Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] sono connessi alla natura di queste ultime. Sulle tavolette tagliate nel verso delle fibre dell'albero ‒ matrici di 'legno di filo' ‒ l'immagine è intagliata in rilievo scavando con scalpelli e sgorbie, ai lati dei singoli segni, le zone destinate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris) L. Breglia Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] una piramide rovesciata di granuli d'oro, e o. ciprioti del tardo miceneo (XII sec. a. C.) costituiti da un ardiglione di filo cui si innesta in basso una capsula trapezoidale di lamina aurea (B. Segall, Museo Benaki, tav. 4, n. 3). Nella oreficeria ... Leggi Tutto

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] altro; l'allusione al regime cecoslovacco era chiara e il film fu vietato. Il tema dell'uomo chiuso in un interno è il filo conduttore di Byt (1968, L'appartamento) e di Tichý týden v domě (1969, Una silenziosa settimana in casa); in quest'ultimo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] dall'attore Moncalvo su disegno del Pestagalli - e di filo-fustoni, di emulatori, trascendenti, retorei melici, ecc.), il teatro dell'Accademia dei Filodrammatici (più brevemente, il "Filo"), l'Olimpia, contribuì in modo assai efficace a creare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VILLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLINO Raffaello Fagnoni . Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] quartieri residenziali di Londra, la disposizione tipica dei villini è quella a successione continua, un poco arretrata dal filo stradale. Riportandoci ai primi esempî, specialmente inglesi, si osserva che ogni costruzione reca un'impronta di gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali