• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Le sue ricerche di fisiologia interessano la teoria della visione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

Nicocle

Dizionario di Storia (2010)

Nicocle Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavličko, Dmitrij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (n. Stopčatovo, Ivano-Frankovsk, 1929). Maestro del sonetto, ha descritto in versi di tono aforistico la vita nell'Ucraina occid. (Čorna nytka "Il filo nero", 1958; Na čatach "Di guardia", [...] 1962; Sonety podil´skoj oseni "Sonetti dell'autunno della Podilja", 1973; Poemy i prytči "Poemi e parabole", 1986). Romanziere e critico letterario, dopo l'indipendenza dell'Ucraina ha ricoperto importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO

Obelèrio, Antenoreo

Enciclopedia on line

Obelèrio, Antenoreo Doge di Venezia (m. 832 circa). Tribuno di Malamocco, fu eletto (804) da un gruppo di esuli residenti a Treviso, in quanto esponente della politica filo-carolingia. Nell'intento di consolidare il potere, [...] si associò il fratello Beato. Mutò il suo atteggiamento, favorevole all'impero franco, quando Venezia si vide minacciata da una flotta bizantina, al comando del patrizio Niceta: fu allora costretto a cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO FRANCO – MALAMOCCO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obelèrio, Antenoreo (2)
Mostra Tutti

Dumont, Bruno

Enciclopedia on line

Dumont, Bruno Regista francese (n. Bailleul 1958). Insegnante di filosofia, iniziò la sua carriera da regista all’età di 38 anni. I suoi film sono mossi dal filo comune di un realismo lucido, crudo e consapevole, supportato [...] da un linguaggio oggettivo e distaccato. Il suo primo film, girato con attori non professionisti nella sua città natale, è La vie de Jésus (L’età inquieta, 1997) che vede come protagonista la provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont, Bruno (1)
Mostra Tutti

Cunipèrto re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 700) di Pertarito re dei Longobardi. Associato (678) al trono dal padre, gli succedette nel 688 e ne continuò la politica religiosa, antiariana e filo-ecclesiastica; fondò monasteri e pose fine [...] al famoso scisma dei Tre capitoli. Represse le ribellioni di Alachi, duca di Trento e forse capo del partito ariano, che s'impadronì per breve tempo del regno, e di Ansfrido, usurpatore del ducato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – DUCATO DEL FRIULI – PERTARITO – CUNIBÈRTO – ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunipèrto re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

Bowden, Harold

Enciclopedia on line

Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] Il cavetto è un trefolo di diametro da meno di 1 mm a qualche mm e costituisce l'organo di trasmissione di azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – ELICA

Navalny, Aleksei

Enciclopedia on line

Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] Jabloko, ne è fuoriuscito nel 2007 per aderire al movimento Narod («Popolo»), nelle cui fila ha guidato le manifestazioni di dissidenza contro l’autoritarismo di V. Putin, grazie anche a un’abile gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – GAS NERVINO – XENOFOBIA

Holden, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Hurlet, Paisley, 1807 - Oaknorth House, Keighley, 1897); ideò una macchina (detta appunto di H.) per pettinare la lana e un processo meccanico per la produzione di filo di lana, [...] che sfruttò impiantando a Parigi (1848), insieme a S. C. Lister, una manifattura che impiegò fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Mara, Ratu Sir Kamisese

Enciclopedia on line

Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] giungendo spesso ad aspri contrasti con il National federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpo di stato militare che rovesciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – FIGI – SUVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali