Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] apporti di calore concentrati e procedimenti con protezione gassosa di argon (TIG o s. semiautomatica o automatica a filo continuo).
S. delle materie plastiche
Le materie plastiche possono essere saldate per fusione, con ultrasuoni, per attrito ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] secolo: pertanto, lo sviluppo concettuale e metodologico e la svolta sul piano tecnologico sono collegati da un filo coerente.
A ciò va aggiunto un altro aspetto, legato alle caratteristiche dell'approccio modellistico e al menzionato svincolamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] impercepibili nella minuzia sperimentale dell'Insectologie e nell'abbondanza dei dati positivi ivi proposti; essi diverranno filo conduttore e tratto distintivo nella produzione successiva e meramente teoretica. Dal 1748 al 1753, infatti, Bonnet ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] sistema nervoso (motus sensitivus); o essere risposta volontaria (motus animalis). Certamente la fibra non era più un tubo o un filo passivo, ma l'origine stessa del movimento.
Proprietà di tutte le parti del corpo, l'irritabilità apparve a Glisson ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] una posizione precisa e può essere scambiato tra cromosomi omologhi, così come quando avviene la rottura accidentale del filo fra due perle seguita dal riallacciamento delle estremità rotte, con un processo chiamato crossing-over. Una valida prova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del genere umano?" (Cuvier 1825, p. 3). Le sue osservazioni però lo indussero a pensare che "nella storia fisica il filo delle operazioni è spezzato; il cammino della Natura è cambiato; e nessuno degli agenti che essa ora impiega, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] all'evoluzione di nuove specie (Palmer, 1994).
Per quanto riguarda gli animali la diversità varia a seconda del gruppo filo genetico. Per esempio la diversità tra i rettili è elevatissima in molti ambienti che sono meno ospitali per altri taxa ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di fatti', indipendenti l'uno dall'altro, ma una sequenza logica di fenomeni collegati tra loro da un filo conduttore. Questo approccio multi- e interdisciplinare, che ha caratterizzato l'ultimo decennio delle ricerche sul NGF, trova attualmente ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] compito era facilitato dalla possibilità di riprodurre, mediante opportune diete, il rachitismo in animali (cani e ratti). Il filo di tali ricerche fu offerto dalla dimostrazione (K. Uldschisky) che il rachitismo è ottimamente curato con la semplice ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] l'analisi comparativa, coesistono allo stesso tempo. Attualmente i risultati mostrano che tutte le eliche individuate per confronto filo genetico sono realmente presenti nello stesso momento nel ribosoma e, finora, non si hanno prove convincenti di ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...