Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] 2011, in www.giustamm.it; Rossi, Ricomporre il quadro normativo delle società di gestione dei servizi pubblici locali. Alla ricerca del filo di Arianna, in www.giustamm.it.
3 Cfr. C. cost., 27.7.2004, n. 272, in www.dirittodeiservizipubblici.it, che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] parlamentare (di qui la “franchigia costituzionale”).
Le sentenze della Consulta n. 82/1976 e n. 86/1977 hanno creato un filo logico conduttore giunto fino ad oggi, molto teso, mai spezzato, ed hanno influito sin dalla l. n. 801/1977, sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Verona dove fu accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo della Curia pontificia, legato a doppio filo non solo con i più autorevoli esponenti dell'Osservanza, ma anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] la riconducibilità anche di questa norma alla finalità di maggior tutela del cliente che costituisce, come s’è visto, il filo rosso dell’intera disciplina di settore, con il solo ovvio limite che tra il fatto del promotore e le incombenze affidategli ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la spada che gli mozzò il capo non fosse adeguatamente ornata per una Chiesa militante, ma proprio per questo il suo filo si dimostrò tanto più tagliente.
Di fatto, in questo consisteva una delle armi più potenti del consiglio dei dieci: agendo ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] per cui finiscono per sovrapporsi, occupando spazi comuni, pur nella diversità dell’opzione teorica di base: il filo comune che le percorre trasversalmente, accomunandole, concerne la ricostruzione della vicenda traslativa che si compie sotto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] comunque alle origini, ai principi, ai fondamenti delle cose, in modo da conquistare il vero per linee interne, lungo un filo genetico.
La biografia di un guerriero
A orientare Vico verso la ricerca storica e a predisporlo ad applicare il canone del ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] mercantile del Seicento, a questa esigenza.
Era una risposta ancora intrisa di elementi pubblicistici poiché legata a filo doppio al regime del privilegio, consustanziale alla 'filosofia' politica dei regimi assoluti, ma non per questo limitata ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] non cancellano l'intento comune, ancorché attuato in modi diversi, che permette una considerazione unitaria dei vari autori, e rivela un filo rosso che lega l'uno all'altro.
L'idea prevalente che li ha ispirati, per cui si può parlare a buon diritto ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] in cui il benessere di una nazione non può prescindere da quello di tutte le altre.
È ancora la filantropia il filo che lega le generazioni di un'altra importante famiglia americana, quella dei Ford. Nel 1936, infatti, il fondatore della Ford Motor ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...