Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] proc. civ., 2017, fasc. 3, 14.5.2018). Non può peraltro dimenticarsi come la stessa legge sia legata a doppio filo ad una ben nota quanto triste vicenda di cyberbullismo: la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della proposta di legge (la n ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] aurum quod vendit sequatur de subtus de medio et de super", ossia tutta la matassa doveva essere di pari qualità e il filo esterno non doveva nasconderne di qualità inferiore: erano in gioco l'onore di tutto il ceto mercantile e la reputazione di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] filati d'oro e d'argento, i quali alimentavano un'importante corrente d'esportazione. I filati erano ottenuti ricoprendo un robusto filo di lino con l'oro e l'argento opportunamente preparati: ibid., pp. 139r-142r.
220. P.G. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] lato, e sostegni al reddito, dall’altro lato (intreccio irrobustito dall’applicazione del principio di condizionalità). È il filo che collega la legislazione in materia dell’ultimo triennio.
Concentrando ora l’attenzione solo sul percorso relativo a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] la depenalizzazione, la sospensione del processo per gli irreperibili, l’introduzione di pene detentive non carcerarie, avente come filo conduttore la creazione di un doppio binario all’interno della giustizia penale, l’uno tendente alla sollecita ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] e soprattutto con l'influente gesuita P. Tacchi Venturi, con il quale mantenne negli anni un discreto ma efficacissimo filo diretto). Rilevante fu anche il suo contributo alla commissione istituita dal ministro di Grazia e Giustizia per la riforma ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . 32 e l’art. 50 l. n. 183/2010, cui è dedicata l’analisi che segue, sono infatti legati da un filo conduttore, che sostanzia una precisa opzione – ad un tempo politica e tecnica – del legislatore del «collegato lavoro». Questa opzione consiste, in ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] natura sanzionatoria. È importante precisare che quella del lavoro di pubblica utilità è una questione legata a doppio filo con gli aspetti pratici. La presenza di enti convenzionati, disponibili ad accogliere i “probandi”, risulta determinante al ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] e l'affermazione delle nazionalità è considerato l'unico fattore di pace del mondo moderno.
Lo stesso concetto fa da filo conduttore di tutte le altre sue opere e principalmente del Corso di diritto internazionale.Schema esplicativo del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ottobre, a Mosca la tradizio-ne dell’Università di Bologna, sovrappostasi a quella greco-slava, permane come un filo sottile, tenace e fruttuoso, che produce il codice civile della ‘nuova politica economica’ (NEP, Novaja Ekonomičeskaja Politika) del ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...