• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [20]
Letteratura [13]
Filosofia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia [4]
Lingua [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Strumenti del sapere [2]
Asia [1]

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] significata; il segno generale (o comune) (koinon semeion) può esistere sia che l’oggetto non percepito esista, sia che non esista (Filodemo, De signis, I, 1-19; XIV, 2-11). I segni comuni non sono legati necessariamente a nessun tipo di oggetto, ma ... Leggi Tutto

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNI, Augusto Filologo, nato a Cuneo il 17 settembre 1892; professore a Cagliari, Padova, Bologna; dal 1928 di filologia classica e letteratura latina nell'università di Torino. I suoi numerosi lavori [...] , Firenze 1920) e per la storia dell'estetica antica. Importanti in questo campo gli studî sulla poetica dell'epicureo Filodemo (soprattutto in Riv. di filologia, 1925), il saggio Aristotele e aristotelismo (in Studi ital. di filol. class., 1921), l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

SERGARDI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGARDI, Ludovico Luigi Fassò Poeta satirico, nato a Siena nel 1660 di nobile famiglia, morto a Spoleto il 7 novembre 1726, noto anche sotto lo pseudonimo di Quinto Settano. Si trasferì, verso il 1684, [...] del sec. XVII, in Rass. pugliese, XIII; id., Sul classicismo di Q. Settano, Napoli 1895; id., Il curculione di B. Menzini e il Filodemo di L. S., in Rass. pugliese, XIII; D. Bassi, I mss. milanesi delle Satire di Q. Settano, in Bull. senese, III. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – GIRGENTI – ESAMETRI – CATANIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] nelle opere dei predecessori del III secolo. Il trattato Sui segni espone principalmente i concetti e gli argomenti del maestro di Filodemo, Zenone di Sidone (150 ca.-75 ca.), e di un altro autorevole epicureo, Demetrio Lacone (attivo nel 100 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gigante, Marcello

Enciclopedia on line

Gigante, Marcello Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] fondatore e direttore della rivista Cronache ercolanesi. Dopo la sua scomparsa sono apparse alcune raccolte di saggi e articoli come Il libro degli epigrammi di Filodemo (2002), Leopardi e l'antico (2003) e Scritti sulla poesia greca e latina (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – EPICUREISMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Marcello (1)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO di Pario

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO di Pario Vittorio De Falco Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e [...] recentemente scoperti importanti riassunti in un papiro ercolanese contenente il trattato Intorno alla Poesia dell'epicureo Filodemo. Seguendo l'indirizzo peripatetico e opponendosi a quelli che facevano consistere la poesia nella pura elocuzione ... Leggi Tutto

EPIMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς) A. Comotti Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] sia perché, secondo la versione delle Opere (60 ss.), Pandora aperse il vaso dal quale i mali si diffusero nel mondo. Secondo Filodemo (Περὶ εὐσεβεὶας 130) sarebbe stato E. stesso ad aprire il vaso. Dalle nozze di E. e Pandora nacque Pirra, moglie di ... Leggi Tutto

Camões, Luís Vaz de

Enciclopedia on line

Camões, Luís Vaz de Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] la tradizione ha letto allusioni a vicende di corte), gli Enfatriões (giovanile riduzione dell'Amphitruo di Plauto) e il Filodemo. Il poema Os Lusíadas ("I Lusiadi", cioè i portoghesi, dal nome di Luso, figlio di Bacco, conquistatore del Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – VASCO DA GAMA – PORTOGALLO – PORTOGHESE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camões, Luís Vaz de (2)
Mostra Tutti

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] grande amore nei loro confronti. Sempre a Eudemo risale con molta probabilità un passo del cosiddetto Index Academicorum di Filodemo, in cui Platone è presentato come l’architetto dello sviluppo delle matematiche, colui che pone i problemi intorno ai ... Leggi Tutto

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] ἔξω ϕιλοσόϕων). Elementi dossografici sono pure nel De natura deorum di Cicerone e nel trattato Sulla religione dell’epicureo Filodemo. Per la dossografia biografica vanno anche ricordati il I libro della Confutazione di tutte le eresie di Ippolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali